Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di là del computo delle norme rogeriane recepite dal testo fridericiano e dei toni 'imperiali' in esse infusi, sembra innegabile che le Assise costituiscano il cuore dello stesso Liber. Le tante considerazioni ‒ anche acute e penetranti ‒ svolte sul ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] che rifiuta di controfirmare i suoi atti, e costituisce un consiglio di giuristi con il compito di redigere e porre in essere, al solo fine di conseguire la corona imperiale, una politica di concessioni dei diritti della monarchia ai principi e ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...