Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] , 5 • 2p, 3 • 5 • 2p lati.
Ora è naturale il cercare d'estendere questi resultati proponendosi la costruzionedi altri poligoniregolari, come quelli di 7, 9, 11 lati. Ma il problema va incontro a nuove ed essenziali difficoltà, tantoché dapprima si ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] r, equivale a quello della divisione della circonferenza di raggio r in n parti uguali. Negli Elementi di Euclide si trovano le costruzioni (eseguibili con la riga e il compasso) dei poligoniregolaridi 3, 4, 5 lati, onde poi risultano costruibili ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] mediante l'inscrizione e la circoscrizione alla circonferenza dipoligoniregolari, calcola π con 17 decimali esatti. Nello Algebra di al-Khuwārizmī, si devono a lui una risoluzione, mediante l'iperbole, del problema di Apollonio (costruzionedi una ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, [...] con la sezione in media ed estrema ragione i problemi dell'inserzione di due medie proporzionali fra due segmenti, della costruzione dei poligoniregolaridi 7, 11, 13 lati, della quadratura del cerchio, ecc. - è errata, come fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i rappresentanti delle arti meccaniche e gli artigiani (nella costruzionedi edifici e d'impianti per le condotte dell'acqua) ausilio dipoligoni isoperimetrici: r≲(2rn+ϱn)/3, dove rn e ϱn sono i raggi di una successione dipoligoniregolari inscritti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] della penisola) e Terra di Lavoro in mansioni diverse, tra le quali la costruzionedi castra e domicilia ovunque ne impiego della geometria dipoligoniregolari per i tracciati e quello relativo alla configurazione tecnica e stilistica di strutture e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ;β.
Per stabilire la proprietà isoperimetrica egli dimostra quindi che l'area di un cerchio è come un 'limite' di una successione crescente delle aree dipoligoniregolari. Nella dimostrazione suppone che questo limite esiste, come già ammesso ne La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] delimitate da linee rette o archi di circonferenza, costanti associate a volumi o a lavori dicostruzione e costanti per materiali. Le (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi dipoligoniregolari a 3, 4, 5, 6 o 7 lati. Un'altra tecnica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] n>4 studiati finora si sono rivelati non primi. I numeri primi di Fermat giocano un ruolo importante nella teoria di Gauss della ciclotomia (1801), cioè della costruzione dei poligoniregolari con riga e compasso.
Congruenze
Il 'piccolo' teorema ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] , 1525), in cui descrive la costruzionedi diverse curve (come la concoide, la spirale di Archimede e la spirale basata sulla sezione aurea, da allora nota come “spirale di Dürer”), dipoligoniregolari, di sezioni coniche come la parabola, oltre ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...