Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] degli impianti elettronucleari in funzione nel mondo è cresciuta del 40%, passando da 250.000 a 350.000 MWe, con 440 reattori in funzione in 32 paesi. Attualmente sono in costruzione 39 nuove centrali in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] , ammette che, nel caso normale di espropriazione per la costruzione di un'opera, possano essere espropriate porzioni di beni non attiva, la costituzione o l'aggravamento di una servitù passiva. Nel caso che una servitù debba essere soltanto spostata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] impianto generale è necessariamente comune, il trentennio passato ha visto concludersi storie generali frutto di iniziative rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860, 1964; v: La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871, 1968; vi: Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] approssimazione di tale principio si avrà occasione di ritornare: per ora passiamo senz'altro ad applicarlo. Indichiamo con Lp′, Lp′′, ... ai basamenti, alle fondazioni delle macchine, e alle costruzioni edili o stradali, alle quali è collegata. In ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] in divieti (divieto di accesso, divieto di costruzione per una determinata zona, ecc.), ma in parte distinzione non ha importanza nei riguardi della demanialità, ma solo della competenza passiva della spesa; c) I seni, le rade, e, come accessorî, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 (per due terzi idrici), grazie alla costruzione di nuovi impianti, fra cui si segnalano quelli idrici sul Drin (Bistrica ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] murate la fortificazione appare protetta soltanto dalla forza passiva, grande importanza assunsero le torri; e maggiore medievali è, come si è accennato, la quadrata, di costruzione più semplice e più sbrigativa; quella circolare presentava maggiori ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] sulla fronte del Piano campano, a Salerno e nel Cilento, con la costruzione di porti turistici, di moli e di banchine, o con colmate, Lettere Belle Arti di Napoli; Parola del passato; Cronache pompeiane; Cronache ercolanesi; Atti Convegni ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] studiò, senza peraltro giungere in tempo ad attuarla, la costruzione di un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
dello stato, e l'Istruzione pratica per la difesa passiva contro gli attacchi aerei impartisce le norme per la sua ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] differenza fra il valore iniziale (prezzo d'acquisto, o di costruzione, o di stima) e il valore che potrebbero avere ancora, . In questo caso il "fondo" apparirà nella parte passiva dell'inventario e del bilancio, come posta di correzione della ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...