La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] partire dal 2001. È ormai noto che il Pakistan in passato ha finanziato e sostenuto i Talebani, incoraggiando la loro ascesa al internazionale e degli USA, facendo dimenticare la costruzione di una nuova centrale nucleare finanziata dalla Cina ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di semplificazione. Inoltre, si intende ormai adottare, più che nel passato, impianti standardizzati, per ridurre i costi e i tempi di costruzione, seppure con qualche controindicazione. Infatti, un impianto standardizzato non sempre risponde ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] socialità, sia degli sviluppi della democrazia.
La costruzione dell'intelligenza collettiva
Per molte persone il rapporto per sé evitare forme di controllo: "Se le funzioni attribuite nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello (o ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Pierre Le Tourneur e utilizzato soprattutto per la costruzione della dinamica psicologica dei personaggi, nella cui la figlia e la moglie, cui Braschi, sorpreso e senza notizie, passò ancora due mesi di stipendio. A Firenze, in casa della marchesa ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] maniera del tutto passiva.
L’ABWR (General Electric, Toshiba, Hitaki) è un reattore certificato dalla Nuclear Regulatory Commission (NRC) statunitense, di cui tre esemplari sono già in funzione in Giappone e tre in fase di costruzione, due in Taiwan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] , visto che poiesis significa propriamente “fabbricazione”, “costruzione”. Ad ogni “poesia” che nasce, dunque, Musa, o pretendono di averne una. È una cosa che gli autori del passato hanno fatto spesso, e che talora fanno anche oggi. Ma che cos’è per ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la competenza passiva (la capacità di comprendere la lingua) era un po’ più estesa e regionali nel tessuto della narrazione e la costruzione di un’originalissima sintassi corale fondata sulla ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] carattere dei processi sensoriali da passivo diventa attivo (Ballard, 1991).
Il primo passo verso la realizzazione di un sistema di controllo oculare aVLSl è stato compiuto da S.P. DeWeerth (1992), per mezzo della costruzione di un primitivo sistema ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] lt; amare habēbam); la sostituzione del passivo sintetico latino con un passivo analitico (sono amato invece che amor; ➔ passiva, costruzione); l’espressione del passato mediante avere (usato come ausiliare) + participio passato (ho amato < amatum ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] 'analisi della natura di un fenomeno e la sua misura procedano di pari passo e con scambi reciproci, i due filoni di ricerca si sono sempre ignorati a vicenda. La costruzione dei test di intelligenza e l'interpretazione dei risultati che si ottengono ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...