La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] 2005: 138)
Infine, hanno il complemento predicativo del soggetto anche i verbi psicologici e causativi costruiti al passivo (➔ passiva, costruzione):
(20) Luca è considerato un bravo medico
(21) la scuola è stata resa inagibile dall’inondazione
Nella ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] -alpina e l’Italia peninsulare, cui danno accesso passi montani facilmente transitabili, e il margine costiero di nel 189 a.C.; il tracciato della rete viaria, mediante la costruzione della via Emilia nel 187; la creazione di un appoderamento stabile ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] , benché più rare, sono anche la relativizzazione (20-21) (➔ relative, frasi) e l’accettabilità di diatesi passiva (22-23) (➔ passiva, costruzione):
(20) dai servizi del telegiornale si capisce bene l’aria pesante che si respira a Montecitorio
(21 ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] ’agente.
I mezzi sintattici che permettono la deagentivizzazione sono la preferenza di forme passive e impersonali (➔ passiva, costruzione; ➔ impersonali, verbi), il ricorso alle ➔ nominalizzazioni e la preferenza per le forme nominali del verbo (con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondo particolare il C. promosse e realizzò la costruzione dei nuovo stabilimento di tubi elettronici all'Aquila ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] essere interpretata come una dislocazione a destra (➔ dislocazioni).
Nelle costruzioni con verbi di percezione, l’infinito ha valore imperfettivo (➔ aspetto). Talvolta, coi verbi passivi e con alcuni verbi intransitivi, in opposizione all’infinito ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] lava ogni mattina). Questo costrutto con si è detto passivante perché conferisce al complemento (oggetto) il ruolo di soggetto (➔ passiva, costruzione). Nei tempi composti, il participio si accorda anche nel genere (si è vista la neve).
Se il verbo ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] pronominali impersonali (si parte alle due; ➔ impersonali, verbi) e passive (qui si vendono libri usati; ➔ passiva, costruzione), in cui il si non è parte del verbo (non sono infatti possibili le forme con clitico: *partirsi alle due, *vendersi ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] (è il cosiddetto si passivante: si dice, si pensa, si crede, si ritiene, si spera, si teme; ➔ passiva, costruzione) (11):
(11) si teme che le vittime possano essere molte di più
(d) locuzioni impersonali con verbi copulativi (➔ copulativi, verbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] una cultura di “disperata” opposizione. Una reazione passiva, mistica, che vede il sacrificio come unica strada ” come il Padiglione dell’acciaio (1913) per la mostra della costruzione di Lipsia e il Padiglione del vetro (1914) per l’esposizione ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...