La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e Nietzsche.
La "ripresa" di filosofie del passato. - Prima di passare a un esame analitico dello sviluppo delle discussioni filosofiche conoscenza" con "la rivolta contro il sistema". La costruzione dell'utopia, che in Bloch era operoso e concreto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] declinarono in numero fino a scomparire. Man mano che il tempo passava, non solo le azioni si facevano più cruente, ma si belghe CCC e alla francese AD in una campagna "per la costruzione di un fronte antiimperialista in Europa". Tra il 1983 e il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in costruzione una conduttura per il trasporto del gas da Comodoro Rivadavía, presso il uso dei porti) e sembrano voler essere un primo passo verso una unione doganale. Accordi analoghi si stanno ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] lo sviluppo delle tecnologie elettroniche ha consentito la costruzione di strumenti di misura (sensori) sensibili e [4] o il suo integrale costituisce la base del t. passivo in cui il coefficiente ej rappresenta la caratterizzazione del mezzo. Si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] a fenomeni nuovi non consolidati; si pensi all’eutanasia passiva, in cui anche la comprensione ‘emotiva’ di concetti base . 27 della Costituzione – che è fondamentale per la costruzione della responsabilità penale «personale» e perciò colpevole – può ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] .
Strettamente collegati con questi sono i recenti studî che passano sotto il nome di teoria generale degli automi. Essi seguono pratico per la sua connessione con gli attuali studî sulla costruzione di macchine capaci di leggere su fogli a stampa o ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] generali (dalla politica di rivoluzione alla politica di costruzione; dalla politica di lotta contro i partiti socialdemocratici ministero senza comunisti e socialisti, che da allora sono passati all'opposizione. Per le elezioni del 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] In queste condizioni era inevitabile che il Portogallo passasse da una dittatura all'altra, senza poter mai (p. 42). - Si trovano attualmente in corso di costruzione presso cantieri dell'Inghilterra 4 cacciasommergibili. La forza bilanciata ascende ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e sul tetto convesso s'innalzava, al disopra di un sostegno, il tripode. A questo tipo di costruzione si ricollega il tipo del trofeo, che poi passa ai Romani, di pianta circolare e con colonnati esterni, come nel trofeo di Efeso e in quello presso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ecc.
L'industria delle costruzioni navali non è molto sviluppata; nel 1900 furono varate 2752 tonn.; nel 1913, 8488; il massimo è stato raggiunto nel 1929 con tonn. 37.023, passato a 18.044 nel 1934; i cantieri più importanti sono la "Sociedad ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...