In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] all’italiano è molto ristretta (Legendre 1989).
Esiste un chiaro parallelismo tra i verbi inaccusativi e la costruzionepassiva (➔ passiva, costruzione), dato che anche in quest’ultima il soggetto può presentarsi in posizione post-verbale:
(7) a. il ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] non può esprimere uno stato permanente, come fa normalmente la costruzionepassiva (➔ passiva, costruzione). Per esprimere il passivo, occorre usare il passato remoto passivo, equivalente al trapassato remoto attivo (cfr. Bertinetto 1991: 114):
(15 ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] del si passivante si colloca accanto alla più diffusa costruzionepassiva, formata da un ausiliare (generalmente essere) e dal participio passato, per la quale si veda la voce apposita (➔ passiva, costruzione).
Accanto a quella attiva (non marcata) e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] largamente con questioni di ➔ aspetto.
È interessante notare inoltre che l’italiano fa grande uso delle strutture passive (➔ passiva, costruzione), sia nel parlato che (e più ancora) nello scritto (Sansò 2003). In ciò è abbastanza isolato rispetto ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] perifrasi un soggetto identico al soggetto legittimato dal participio. Questo cessa dunque di avere funzione passiva, pur restando perfetto, e la costruzione si apre di conseguenza anche a predicati non transitivi, che infatti non tardano ad essere ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] ausiliari consente di distinguere due classi principali di verbi intransitivi (➔ inaccusativi, verbi).
Nell’espressione del passivo (➔ passiva, costruzione) emergono altri verbi ausiliari: a essere si aggiungono andare e venire:
(4) il lavoro viene ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] , scappare; ➔ inaccusativi, verbi), dei verbi pronominali come ammalarsi (➔ pronominali, verbi) e dei verbi al passivo (➔ passiva, costruzione) (Andorno 2003; Jezek 2003).
Nei verbi inaccusativi il soggetto ha proprietà che di norma caratterizzano l ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] alla macchina»; in italiano, andare e venire + participio passato possono codificare la forma passiva (➔ passiva, costruzione): la lettera venne scritta; andare + participio passato può esprimere la ➔ modalità deontica: questo libro va letto ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...]
(5) sto scrivendo un articolo
Anche la ➔ diatesi ha importanza per la struttura della forma verbale. Nella diatesi passiva (➔ passiva, costruzione), tutte le forme comprendono un ausiliare, sicché la struttura è: essere, venire o andare + participio ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...]
a cominciare
In combinazione con il participio passato, sia andare che venire intervengono come ausiliari nelle costruzioni della diatesi passiva (➔ passiva, costruzione). Seguito da un participio passato, venire può infatti sostituire essere come ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...