• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [15]
Storia della matematica [7]
Biografie [6]
Analisi matematica [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Geometria [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

Fuchs

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fuchs Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. [...] , che per il loro carattere di periodicità si presentano come estensione e generalizzazione delle funzioni ellittiche. Negli ultimi dieci anni della sua vita fu redattore della rivista di Crelle «Journal für die reine und angewandte Mathematik». ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs (1)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] äquivalenter Classen für die aus λ teu Wurzeln der Einheit gebildeten complexen Zahlen und die idealen Factoren derselben, in ‟Journal Crelle", 1850, XL, pp. 93-116. Kummer, E. E., Über eine Eigenschaft der Einheiten der aus den Wurzeln der Gleichung ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] riuscirono ad attirare l'attenzione di William Thomson sull'Essay che, grazie al suo interessamento, fu ripubblicata nel "Journal" di Crelle tra il 1850 e il 1854. Soltanto da quel momento le tecniche di Green sono entrate nell'uso corrente. Green ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO . Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] punti con codesta superficie vi giace per intero (proprietà fondamentale del piano). Le indagini istituite a questo scopo (A. L. Crelle, J. B. Fourier, F. Deahna, J. Bólyai e N. I. Lobacěvskij, G. Veronese), contribuirono dapprima a maturare e poi ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO (2)
Mostra Tutti

WEINGARTEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINGARTEN, Julius Giovanni Sansone Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] sull'evoluta del catenoide, l'altra sul paraboloide immaginario (Über eine Klasse aufeinander abwickelbarer Flächen, in Journal v. Crelle, LIX, 1863, pp. 160-73). L'altra celebre scoperta del W. riguarda ancora la teoria dell'applicabilità. La ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] 1837 il matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi pubblicò, un articolo molto originale e di grande rilievo sul "Journal" diretto da Crelle. In effetti fu proprio nel periodo trascorso all'Università di Königsberg, tra il 1826 e il 1843, che Jacobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di A.L. Crelle nel 1837, mentre la dimostrazione della legge di reciprocità quadratica è assai simile a quella pubblicata da F.G.M. Einsenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič Gino Loria Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] , Lipsia 1899; Géométrie imaginaire e Application de la géométrie imaginaire à quelques intégrales, in Giornale del Crelle, XVII (1836); Geometrische Untersuchungen zur Theorie der Parallellinien (Berlino 1840; ristampa, 1887); Pangéométrie ou précis ... Leggi Tutto
TAGS: JÁNOS BÓLYAI – GEOMETRIA – NEW YORK – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] di lavori, che vanno dalla celebre memoria Üeber die Anwendung der Abel'schen Functionen in der Geometrie im Giornale del Crelle, LXIII, 1863-64, alla Theorie der Abel'schen Functionen, in collaborazione col Gordan, Lipsia 1866. Vien qui, si può dire ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] pressoché definitiva da Christian Gustav Adolph Mayer (1839-1907) in un articolo pubblicato nel 1868 sulla rivista di Crelle. Mayer riduceva un problema variazionale generale a un problema di moltiplicatori di Lagrange. Già Rudolf Friedrich Alfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali