• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [146]
Letteratura [57]
Storia [49]
Arti visive [49]
Musica [21]
Religioni [20]
Diritto [18]
Cinema [19]
Temi generali [14]
Filosofia [14]

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] posto privilegiato negli studi dialettologici fu il concorso degli ingegni che s'impegnarono nello studio del ''dialetti intermedi'', C. Tenca, Crepuscolo, Milano 1853; N. Caix, Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia, con un' ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] la prima volta nella luce del crepuscolo coglier fiori presso un ruscello; amore nel 1799, dopo che per consiglio dei futuri parenti, a fine di provvedere alle celebre disputa contro Cuvier sulla struttura degli esseri organizzati; e l'ultima sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Contrade solo come organizzatrici e protagoniste dei due Palii che si corrono annualmente il inserite agevolmente nel solco tradizionale degli studi di P. Bacci, componenti stilistiche, giungendo fino al crepuscolo storico della Repubblica senese, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] 1983 la capitale e il massimo polo dei flussi immigratori interni ed esteri e ospita la maggior parte degli 80.000 europei presenti nel paese. della statura di Houphouët e nel crepuscolo della presidenza ricompaiono istanze etniche e regionalistiche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

ČECHOV, Anton Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] non si sfoga rumoroso alle spalle dei personaggi che lo suscitano. Ben i veri eroi di Č. sono degl'infelici ma ardenti cercatori che soffrono Roma 1929; E. Lo Gatto, A. C. e il crepuscolo di una grande letteratura, in Studi di letterature slave, I ... Leggi Tutto
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – LEONE TOLSTOJ – MATERIALISMO – V. KOROLENKO – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECHOV, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] che abitano le foci dei fiumi possono anche immergersi nelle acque marine; per lo più si muovono sul crepuscolo o di notte. Sono ; Cr. porosus, lungo circa 51/2 metri, degli estuarî dei grandi fiumi dell'India, Indocina, Malacca, Cina meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

DIVISIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] conseguenza di questo tipo di mosaico a imitazione pittorica saranno le compnsizioni dei secoli XV e XVI (es. S. Marco a Venezia, per avvolgere ogni creazione in un'atmosfera di diffuso crepuscolo, per stendere su tutto un velo che togliesse ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – PELIZZA DA VOLPEDO – BALDASSARRE ORSINI – GAETANO PREVIATI – PLINIO NOMELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONISMO (1)
Mostra Tutti

MÖRIKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] monotona dello "Stift" e il fare festaiolo degli studenti da cui si sentiva alieno, egli , né omaggi di ammirazione specialmente da parte dei poeti di Monaco; ma i sempre più acuti la notte, la primavera, il crepuscolo e la foresta; romantico nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖRIKE, Eduard (1)
Mostra Tutti

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] spietata e straordinaria analisi degli sbandamenti d'uno studente nel caratteristici dello stato autoritario nazista, dei suoi miti, dei suoi fanatismi: forse il frutto borghese, in questa sua fase di inquieto crepuscolo, la più sottile epopea. Di lui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti

FANTASY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] i romanzi dell’allora minorenne Chiara Strazzulla (Gli eroi del crepuscolo, 2008, e La strada che scende nell’ombra, 2009) e della necessità di salvaguardarla non è al centro degli interessi dei suoi eroi. Conan il cimmero creato da Howard è ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER PAOLINI – JOANNE K. ROWLING – TZVETAN TODOROV – ASCOLI PICENO – TERRY BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
crepùscolo
crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali