GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] del 2014) è di provenienza straniera. Il tasso di crescita naturale è sostenuto (3,2 figli per donna), implementato dalle giordana, che impegna circa l’8,2% del PIL. L’economia impiega risorse umane principalmente nel terziario (79,9%), con un ruolo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] -10 si è calcolato un incremento annuo dello 0,1%, sceso allo 0% nel periodo 2010-15.
Condizioni economiche. – L’economia del Paese ha conosciuto una crescita sostenuta nell’ultimo decennio e una buona ripresa (+3,2% nel 2011), dopo la crisi del 2009 ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] dai Paesi del Club di Parigi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento e della popolazione sotto la soglia di povertà e con una forte crescita demografica (3,3%). Ad aggravare la precaria situazione del Paese ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di un rapporto fisso fra le quantità di moneta e il livello della spesa, e implica che ogni qualvolta cresce nel sistema economico la liquidità, l'eccesso di questa di trasferisce direttamente nell'acquisto di beni e di servizi (v. monetarismo). Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dei processi GDI-K orientati, prevalentemente, allo sviluppo economico - sono stati lanciati negli ultimi decenni dai Paesi avanzati sviluppo sostenibile. La globalizzazione e la conseguente rapida crescita nella mobilità di persone e di merci, a ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di sospensivo sulle altre questioni, indicando come pregiudiziale a tale crescita di ruolo la sua elezione a suffragio universale.
...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] mondo e continua a versare in condizioni di gravissimo disagio economico. La situazione produttiva è rimasta disastrosa anche negli anni si sono cominciati a registrare piccoli segnali di crescita: secondo stime della Banca mondiale, negli ultimi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] con le abitudini delle popolazioni e con l'evoluzione socio-economica; nella tab. 3 sono riportati i dati di una si vede che dal 1988 al 1991 la quantità dei r. urbani è cresciuta da 17 a 20 milioni di t/anno. Questo comportamento è comune a ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] una zona esente per i redditi minori che decresce con il crescere del reddito imponibile e si azzera a 78.000 euro; regionale, imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell'ente ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] pagine di J. Maritain, il quale, sebbene riconosca nella crescita dello S. come "meccanismo razionale e giuridico" e al bene privato quanto al bene pubblico e che la libertà economica dei singoli possa trovar tutela solo in un contesto che assicuri ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...