Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fiscale (2,3 punti). Nel quadriennio 2002-2005 i conti pubblici hanno anche risentito negativamente della bassa crescita dell'economia. È stato fatto ampio ricorso a misure di natura temporanea per sostenere il gettito tributario e migliorare i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della globalizzazione consiste nel ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politiche economiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a partire dal 2003, degli ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 20 morti e oltre 120 feriti). Nei territori palestinesi, intanto, cresceva il numero delle vittime innocenti delle violente rappresaglie israeliane, e le condizioni economiche e di vita peggioravano sensibilmente.
Dopo gli attentati terroristici di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] segni di ripresa alla fine del 2006), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di oltre il 3% annuo nel primo quinquennio del 21° sec., raggiungendo 1100,1 miliardi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 2004 compensò parte del deprezzamento verificatosi nel 2002. Nel corso del 2003 l'economia riconquistò la fiducia degli operatori internazionali. Le previsioni di crescita lasciavano ben sperare il governo, che fin dai primi mesi del 2004 si impegnò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] crise argentine: lecture de géographes, in Information géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta che aveva caratterizzato la maggior parte degli anni Novanta del 20° sec., l'A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] del 12÷13‰ annuo, al di sotto della quale si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per dell'intera Europa.
La fase più recente dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] settori produttivi, tra la fine del 20° e gli inizi del 21° sec. l'economia regionale ha avuto un andamento relativamente positivo. Il PIL campano è, infatti, cresciuto a tassi superiori di quelli del Mezzogiorno e dell'Italia, anche se negli ultimi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] fino al 2000, è seguita da un triennio di crescita molto contenuta, attribuibile a una situazione congiunturale non favorevole (legata principalmente al rallentamento dell'economia statunitense e alla mancata adozione di tempestive manovre correttive ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...