'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] tra Il Cairo e ṭanṭā (v. Cairo, Il).
La crescita demografica e la scarsità di spazio adatto agli insediamenti e alle sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] settori, la creazione di nuova occupazione e la crescita del consenso sociale, nonché una maggiore ricettività all' a restringerne i confini e a limitarne i criteri di efficienza economica. Oggetto di acceso dibattito, per tale motivo, sono le r ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economico è stato spazzato via dalle due guerre e dalla crescita del debito estero.
In particolare, le conseguenze della guerra del Golfo sono state gravissime, in quanto il ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] All'inizio del nuovo secolo il tasso di natalità regionale ha ripreso a crescere e nel 2004 ha raggiunto l'8,7‰, che tuttavia lascia la T del lavoro part-time; fa eccezione l'economia florovivaistica della provincia di Pistoia, concentrata nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] metà degli anni Novanta, ha fatto segnare tassi di crescita mediamente superiori a quelli delle regioni del Centro-Nord, si è fatta sentire pesantemente la fase di stagnazione dell'economia nazionale e internazionale e solo nel 2004 si è registrata ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] quella ottocentesca, al principio del 21° sec. rimaneva dunque ben poco.
Gli anni Cinquanta videro una nuova, straordinaria crescita, urbana, demografica e anche economica. Nel 1960 la prefettura di T. contava 9.684.000 ab., e 20.306.000 le quattro ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] per es., la popolazione dei comuni con più di 10.000 ab. è cresciuta del 10,7% nel Trentino e del 9,9% in Alto Adige. Gli diffusa (poli a Bressanone e Brunico), con facoltà di Economia, Scienze della formazione, Scienze e tecnologie, Scienze e ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] . Con una densità demografica elevatissima e un tasso di crescita che non accenna a contrarsi significativamente, i quasi 6,5 di nuovo sospeso nel 1996), è bastato a frenare il degrado economico del B., il cui PIL globale si riduceva del 12% tra ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] (l'ultima, finora, di una lunga serie), la popolazione del R. presentava un tasso di crescita straordinariamente elevato, nonostante la scarsità delle risorse economiche del paese. Dopo di allora, non è ancora possibile disporre di dati attendibili e ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...