Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] la protratta mancata soluzione dei contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politica economica e sociale del paese, alimentando un crescendo di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione civile, decimata dalle rappresaglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] eletto presidente nel 1979 e di nuovo nel 1985 in un crescendo di instabilità, autoritarismo e corruzione, sotto l’egida di un e il presidente Keïta ha assegnato al ministro uscente dell’Economia e delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e del 1991, si è invece verificata una rilevante crescita della popolazione, dovuta al saldo naturale positivo, al uva da vino. Altra attività del settore primario di grande rilevanza economica è la pesca, sia quella d’alto mare sia l’acquicoltura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] nei capoluoghi comunali, nonostante la ridotta o mancata crescita di popolazione e pur tenuto conto della tendenza metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del numero totale degli occupati, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] economiche. A partire tuttavia dai primi decenni del 20° sec., e in particolare dagli anni 1950, la crescita anni del 21° sec., le caratteristiche predominanti dell’apparato economico regionale sono progressivamente mutate: il numero degli addetti all ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un ritmo abbastanza sostenuto (tasso dell’ di armi e droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di Panama (1989) e, in seguito, la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] industriale appare il più produttivo per addetto.
Nell’insieme del quadro economico, è però il terziario ad avere il peso maggiore, dato Nobel M. Yunus), e secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese (5-6% nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e il graduale ripristino di un’economia di mercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio settore minerario, in decisa espansione. Nel 2009 il tasso di crescita del prodotto interno lordo è stato del 4,5% (7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] dalla lunga fase di transizione e lasciano presagire, per il medio e lungo periodo, prospettive di crescita e performance economiche piuttosto brillanti. Come altre repubbliche asiatiche ex sovietiche, anche il K. fu interessato, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] del totale (nel 1965 era circa l’80%) mentre è cresciuta la popolazione definita urbana (41% nel 2008).
Lingua ufficiale è , che annunciò un vasto programma di sviluppo democratico ed economico. Nell’agosto 2008, tuttavia, un gruppo di militari ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...