PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] emenda del condannato. In questo senso aprivano nuove strade l'esperienza realizzata all'estero e le moderne teorie criminologiche concordi sulla necessità di evitare un completo isolamento dalla vita esterna, non solo familiare, ma anche sociale. Di ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] stessi a termini degli articoli 2 e 3 della legge 14 febbraio 1904, n. 36.
Bibl.: Atti del I Congresso internazionale di criminologia, Roma 1938; II, ivi 1939; Nuovo Digesto italiano, 1939, VIII, s.v. Minori; V. Manzini, Tratt. di dir. proc. pen., II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] stati e sono, piuttosto, non solo il generico auspicio metodologico di una maggiore integrazione tra scienza penale e criminologia, ma anche le più puntuali prese di posizione critica verso una politica criminale – e dunque un prodotto legislativo ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] 1987, sintesi di tutti i suoi studi sull'argomento.
Oltre alla redazione di numerose voci specialistiche per il Dizionario di criminologia, Milano 1942-43, e per la prima e la seconda edizione dell'Enciclopediamedica italiana, il G. fu anche autore ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] .
Per esempio, al concetto di 'normalità' viene spesso contrapposto il concetto, centrale in sociologia del diritto e in criminologia, di 'devianza', senza precisare se con tale termine si intenda designare il distacco comportamentale da una norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] Difese penali. Studi di giurisprudenza penale. Arringhe civili, Torino 19232, 1° vol., pp. 491-561.
Documenti di criminologia: la personalità di Violetta Gibson, «La scuola positiva nella giurisprudenza penale», 1927, pp. 127-34.
Principii di diritto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] alle conferenze internazionali. I fascicoli a scadenza bimestrale furono aperti alle implicazioni psicologiche della filosofia, criminologia, antropologia e sociologia; si dichiarò fin dal primo numero la disponibilità ad accogliere saggi, recensioni ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] , Milano, Mondadori, 19862).
G. Newman, N. Karunaratne, I reati violenti contro la persona, in Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, a cura di F. Ferracuti, Milano, Giuffrè, 1988, pp. 1-71.
G. Palermo, The ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] in community policing, ed. P.C. Kratcoski, D. Dukes, Highland Heights (KY) 1995.
A. Balloni, R. Bisi, Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza, Milano 1996.
M. Piantedosi, Il decentramento amministrativo. La polizia amministrativa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] penale esiste una letteratura particolarmente ricca, e non vi è una distinzione significativa tra certi studi di criminologia e gli studi di sociologia del diritto specializzati nel procedimento penale. È inevitabile inoltre che molti studi ...
Leggi Tutto
criminologia
criminologìa s. f. [comp. di crimine e -logia]. – Disciplina che ha come oggetto di studio il fenomeno della criminalità e i mezzi atti a reprimerla.