Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ecclesiastica. - Nel Chile la predicazione del cristianesimo coincide con la conquista europea. Venne iniziata fecondo Daniel Barros Grez (1834-1904); altri la narrazione naturalistica e sociale, come Vicente Grez (1847-1909), A. Silva de La Fuente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , come quella greca, risentì profondamente i legami con la vita sociale da cui fu espressa; in primo luogo per quanto riflette i ed in Occidente, in seguito al trionfo del Cristianesimo, si svolsero forme di un'organizzazione architettonica assai ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wahhābiti, le descrizioni della vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto di grande ricchezza e La conquista abissina del Yemen nel 525 risollevò le sorti del cristianesimo monofisita; ma dopo poco più d'un secolo, nel 641, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] impero romano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per cui vedi roma: Storia.
Bibl.: I lavori a prescrivere la soppressione dei fanciulli difettosi. Ma il Cristianesimo, respinta la concezione greca e riconnettendosi alla tradizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'umanità sul piano economico-sociale, quali le cosiddette rivoluzione neolitica e rivoluzione urbana, e sul piano ideologico-religioso, quali il sorgere dei tre monoteismi etici della storia umana, l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. La ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , La città di Torino attraverso i censimenti, in La riforma sociale, 1926, pp. 276-305; M. Chiaudano, Le condizioni praefectus Sarmatarum Gentilium.
Poco si sa dell'introduzione del cristianesimo in Torino; il primo vescovo ricordato è San Massimo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non pur secondo la ricchezza, ma secondo la posizione sociale dell'offeso.
Un altro legislatore sarebbe stato nel sec. V il re O' Leary, che convertendosi col suo popolo al cristianesimo avrebbe nominato per la revisione del vecchio diritto una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei risultati derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e , Monaco-Berlino 1923; C. Valaux, Le sol et l'état. Géographie sociale, Parigi 1911; E. Schöne, Politische Geographie, Lipsia 1911; J. Brunhes ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e che ha avuto ad un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha favorito il contadino lituano a , Milano 1925.
Religione.
Prima della loro conversione al cristianesimo (sec. XIV) i Lituani seguivano una religione naturistica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] territorio ernico Alatri, Ferentino e Veroli rimasero sino alla guerra sociale nella condizione di federate per non aver partecipato alla rivolta soccorrano altri elementi.
Col trionfo del cristianesimo sorgono sulle cripte cimiteriali e nelle città ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...