PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Nell’aprile 1538, assieme con il cardinale Cristoforo Giacobazzi, era nuovamente in missione presso a cura di P.G. Baroni, Bologna 1962, ad ind.; P.G. Baroni, A proposito della nunziatura francese di R. P. da Carpi, in Rivista storica italiana, LXXV ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] a ritornare a Bolognada un avventuriero, Giulio Perilli, che le chiese anche del denaro in prestito, mai restituito.
A Bologna compose il canto In , 28 agosto 1776; Lettera dell’abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi ad un Amico di Firenze sopra la ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di conte palatino, unitamente ai fratelli Cristoforo, Antonio e Giovanni Francesco. Questi nella Biblioteca del Collegio di Spagna a Bologna (ms. 237, cc. 43r-134r); essa venne continuata da Antonfrancesco Dottori, il quale commentò dapprima C ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] forma nella nuova casa di Pisa, in via Cristoforo Colombo 20.
Fino agli ultimi giorni Mazzacurati parlava di S. Jossa, Roma 2007. Da ultimo è stato ristampato Il Rinascimento dei moderni, con introduzione di A. Quondam, Bologna 2016.
Su M. si vedano ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] seconda sessione.
Da poco il re di Francia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio della Curia, in cui il G., Giacomo Simonetta e Cristoforo Jacobazzi ebbero una posizione dominante e prevalsero su Francesco Piccolomini ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] pp. 64-68) al monumento sepolcrale dell’operaio della cattedrale Cristoforo Felici (morto nel 1463) per S. Francesco, saldato nel -XVII (catal.), Bologna 2005, pp. 30-35, n. 6; Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] logico era stato discusso inizialmente da Girolamo Cardano, ripreso daCristoforo Clavio, e giunto infine , La geometria non-euclidea. Esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna 1906.
A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] commercio di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, Brescia solo quando, dopo la pace di Bologna, i pericoli di guerra s'allontanano e cura del segretario di questa, l'abate Cristoforo Pilati e con dedica al "veneto ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] . 16, IV (1895), pp. 523-538; V (1896), pp. 431-439, sono da vedere: D. Stern (M. C. S. de Flavigny, comtesse d'Agoult), Florence etTurin. 51; G. Carducci, Opere (ediz. naz.), XIX, s. 2, Bologna 1937, pp. 230 s. Per un quadro riassuntivo: G. Berti, I ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Bologna il governo offrì al M. una sistemazione per impiantare una tipografia. Altre proposte giunsero dal cardinale Ippolito II d'Este, da (1561-1570), Roma 1942; Id., P. M. e Cristoforo Plantin, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XVI (1942), ...
Leggi Tutto