(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] si sviluppano shock) sia la non unicità di soluzioni deboli. Diversi criteridi unicità sono stati introdotti nella teoria, tra nello spazio delle funzioni di variazione limitata (Giusti 1984), il metodo della gamma-convergenza introdotto da E. De ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] regionale non sempre è stata realizzata con criterîdi efficienza e snellezza e così la riforma un nuovo governo Milazzo, con la stessa formula. L'idea di una convergenza delle forze estreme (dal PCI al MSI) imperniata su una dissidenza ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] criteridi calcolo, requisiti di accesso e modalità di finanziamento (aliquote contributive). In base al grado di omogeneità della normativa e del rapporto di Prodi ha accelerato ulteriormente il processo diconvergenza verso i suddetti limiti. Ai ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] una sorta diconvergenza organizzativa nella scelta tra pubblico e privato: da un lato i sistemi con un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteridi gestione privata nel tentativo di evitare gli sprechi e di seguire invece principi ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] così varie specializzazioni i caratteri diconvergenza da quelli di discendenza o parentela. Le collezioni sono ordinate perciò su sistemi fondati su uno o più caratteri, il che può essere fatto con diversissimi criterî.
Molte collezioni sono ancora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] tentativo per l'iterazione successiva;
5) applicazione di procedimenti diconvergenza: il calcolo è forzato verso la soluzione, e in modo da accelerarne la convergenza predisponendo migliori valori di tentativo delle variabili che si assumono per l ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] . Per V 〈 VD si ha convergenza, per V > VD si ha divergenza. La VD si dice "velocità di divergenza aeroelastica" (o velocità critica statica con un arbitrario legame cinematico.
I criterîdi rigidezza interessano tutti i fenomeni aeroelastici: ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] varî aspetti, suscettibili di fornire alcuni criterî per la loro classificazione. Così, per tacere di classificazioni più antiche ( può divenire un centro d'attrazione e diconvergenza per un complesso di rapporti biologici, i quali assumono una ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] a limitarne i criteridi efficienza economica. Oggetto di acceso dibattito, per di appartenere a entità costitutive di un organismo più ampio, ma dotate di sostanziale autonomia culturale ed economica, da parte delle comunità regionali. La convergenza ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] processi digestivi e di assorbimento, le diverse fasi del metabolismo, i criterî valutativi dello stato di nutrizione;
2) di ricerca e di applicazione sempre più numerosi, efficienti e differenziati.
La scienza dell'a. è quindi punto diconvergenzadi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...