DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] termine l'esatto significato lockiano); natura, partizione e criteridi verità per giudizi e ragionamenti; relazione tra idee a livello teorico il dato storico d'una oggettiva convergenzadi motivazioni.L'annullamento della demarcazione tra logica e ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Non si tratta però di un atteggiamento di arrendevolezza o di abbandono dei rigorosi criteri metodologici della critica d' di trasporto), troverà il suo compimento nel cinematografo. A differenza di Bonitzer che lavora su un'ipotesi diconvergenza ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] la regola metrica per la scultura, che applica nell’arte plastica criteri simili a quelli dettati da Ictino per il Partenone e da rettangoli aurei, evidenzia due sistemi diconvergenza delle linee e due punti di fuga che anticipano la prospettiva). ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] input è programmato in base a criteridi ordine pedagogico; esso può accelerare il processo di acquisizione, che avviene in tal sequenze di sviluppo configurano le piste di complessificazione e diconvergenza verso le varietà dell’italiano di nativi ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] e con Martino il Vecchio.
Zurita (c. 51) parla diconvergenza unanime delle forze baronali, ma subito dopo l’incontro emersero edilizia nei centri urbani, fissò precise norme sui criteridi edificabilità e sugli espropri per costruire «edifici ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ).
Casa Corner, dunque, come laboratorio culturale, cenacolo di esperienze teatrali, architettoniche, letterarie, ma anche come centro di "fronda" antiveneziana, punto diconvergenzadi personalità legate a sentimenti municipalisti e filoimperiali ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] letteratura medievale, didattica e d’altro genere, la convergenza tra favola e proverbio, sul modello delle favole esopiche nuova stagione della paremiologia, in quanto i criteridi raccolta e di analisi sono radicalmente innovativi e aprono la strada ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] città natale (De Bellis 2005). Secondo punto diconvergenza sarà poi – dopo la morte di Leone X – proprio la persona del cardinale, violazione della legalità, è per definizione tirannica, i criteri usati da M. – che, sintomaticamente, impiega poco ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] coppia sterile.
Tuttavia, l'adozione di differenti criteridi identificazione (definizioni della sterilità) appare individuale. Pertanto, la convergenzadi influenze fisiche e psichiche permette il processo di formazione della propria identità ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] , a cui la lingua forniva il principale criteriodi integrazione simbolica. A questo clima culturale si di fenomeni di mistilinguismo, di prestito, diconvergenza e di ibridazione linguistica dovuti all’antica e prolungata situazione di bilinguismo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...