(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] della città. Per la storia urbana e per i criteri di composizione spaziale usati nel Medioevo, preziose indicazioni vengono tanta parte della critica legata al rinnovamento del ''movimento moderno'' nei confronti dell'a. neoclassica ed eclettica che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] che figurano come altrettanti strumenti del relativo 'servizio', nei modi indicati dal criterio di prevalenza della positività alle strategie e alle prospettive da coltivare nei confrontidel mercato del lavoro.
Di certo, nessuno di questi piccoli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] di episodî che restano apprezzabili anche in confrontodel rifacimento, lunghe pagine sacrificate alle ragioni insieme la rappresentazione di un'età e il giudizio del M. sul mondo: e il criterio di questo giudizio nasce dalla sua fede intelligente. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] p. stessa che siano mutuamente coerenti? Se si adotta il criterio di Rawls di massimizzare il reddito dei poveri, si può godono del favore di Dio. A differenza dell'argomento di Rawls, basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa del ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] dei lavoratori dell'agricoltura (nei cui confronti le norme relative alle assicurazioni sociali obbligatorie legge 4 febbraio 1937, n. 463, che, in applicazione delcriterio della penalizzione dei redditi in relazione agli oneri familiari, stabilisce ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] obiettivi consiste essenzialmente nel criterio della costruzioni in 19° circa verso est in confronto all'asse geografico nord-sud; direzione ed è servito da scale disposte alle estremità terminali del corpo di fabbrica ovvero, se il corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] che non possono trovare una soluzione unitaria. I criteri di definizione del b. variano infatti considerevolmente per ogni sistema sociale, oltre che fra i diversi gruppi sociali. Ogni confronto internazionale delle condizioni di b. può quindi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Un po' più di ¼ (il 27,2% nel 1931, in confrontodel 24,6% del 1921) della popolazione vive nelle città, che sono complessivamente 636; i ¾ che sarebbe desiderabile, né è condotto sempre con criterî moderni e razionali. La produttività è bassa anche ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] può farsi oggi che in modo globale; e lo stesso criterio si è seguito qui per i linguaggi precolombiani.
Ma, com è per gli Stati Uniti di circa 1/3 del totale, di poco più che 1/4 per il Canadà, senza confronto più bassa (1/8) per il Messico.
Quanto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sollevati al di sopra dell'oggettivismo quasi meschino in confrontodel Quattrocento, si muovono su una scena e in una dànno a vedere che si raccoglieva con criterio storico simile al nostro. Due decreti attici del sec. IV, compresi con il restante ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...