Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] meno di quanto si calcolerebbe applicando il criterio di Mac Nair (v. App. 0,90 e 0,70, quando il rapporto fra livello del rumore e livello del suono utile (in phon) è, rispettivamente: 0,2; 0 poco assorbenti, in confronto con i materiali precedenti ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] produzione del diritto.
A costituire il diritto non sono solo le norme (rules), ma anche i principi (principles) e, nel confronto tra norme garantire i diritti fondamentali dei cittadini il criterio di valutazione della giustizia delle istituzioni. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di più perfetta romanità che non altrove, sì che se un confronto a loro si può trovare, ciò è soltanto con i maggio 1888 una legge detta di Bases (criterî fondamentali) per la definitiva redazione del codice civile. Fatta secondo esse la redazione, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a seconda dei casi si tenne conto ora dell'uno ora dell'altro criterio, orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San e in generale sudamericani, in confronto col tipo medio del letterato spagnolo.
Le manifestazioni culturali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yin, sono venuti alla luce cocci dipinti.
In base a diligenti confronti, J. G. Andersson, che per primo scoprì gli avanzi di ora la linea ondulata. I criterî che possono servire a datare gli oggetti in bronzo del periodo Ts'in sono da applicare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] scuola francese (Blanchard e De Martonne). Ognuno di questi criterî può fondarsi su buone ragioni, giacché la forma e Bellegarde. La preferenza data al Col de Ferret (m. 2488), a confrontodel Gran S. Bernardo (m. 2467), scelto da molti autori quale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] naso è pronunciatissimo, ma spesso, più che saliente alla radice, in confrontodel globo oculare, esso è saliente in basso, cioè il ponte nasale peli.
In queste condizioni, mentre cioè il criterio tipologico offerto dai resti dell'industria umana, e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] von Scala.
Una sistemazione recente del materiale fatta da B. Pace, rivedendo i criterî cronologici ed avvalorando i dati della quelli dell'abside della cattedrale di Cefalù.
Se si confrontano i musaici dell'Oriente greco con quelli della Sicilia, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lo dicemmo, non mancavano, nell'Italia del 1921-22, in confronto a ciò che era stata l'Italia del 1919-20. Ma si doveva accelerare. esami si rifecero interamente su nuove basi e con criterî intesi a garantire la serietà umanistica, scientifica e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in sostanza identiche, in confronto a quelle causate dalle armi a punta, caratteristiche della civiltà del totem. Ora, il dominio caratteri, che sarebbe artificiale separarle per questo solo criterio di "sesso". L'esistenza stessa della forma ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...