Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del partito mazziniano-democratico su quali strategie impiegare per la liberazione e l'unificazione italiana. Le tesi a confronto militari, essa seguì costantemente i criteridel minimo impiego della forza e del ricorso nella maggior misura possibile ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sua esplorazione del mondo sovietico, il B. teneva sempre ben fermo, quale termine di confronto ideale, l'azione politica 1912-1970, Roma 1976, inficiata però da un criterio valutativo, quale il togliattiano "fare politica", che rischia di impoverire ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dichiarazioni della Carta del Lavoro costituiscono principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e dànno il criterio direttivo per l’ forme nuove e ricevono nuove applicazioni, in confronto dei concordati più antichi.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] due università fu il risultato di un processo iniziato prima del fascismo, ma a quest’ultimo spetta il merito di quella al 1939. Da questo confronto appare che la quota dei laboratori . In fondo, il solo criterio di scelta chiaro che potesse provenire ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] carnefice, primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma del sangue. Anzi, nei confronti di tutte le pene e di tutti i supplizi, suo racconto troppo spesso pressoché solo agiografico, come criterio distintivo la pietà o l’empietà dei sovrani ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] sensibilità umanistica sostituì il criterio della comprensione del significato globale del testo.
Caratteristica rilevante della campo matematico, stimolando gli studiosi a confrontarsi con la lezione dei grandi del passato e a cercare di superarla ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] grandi lotte". Rimasto fra la Destra di osservanza selliana nel confrontodel 25 giugno 1871, si oppose con decisione al progetto di al sistema tributario italiano, esso era ispirato ad un criterio di giustizia distributiva fra le classi. Indebita, e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] fridericiana sfuggiva a questa regola. Il consensus gentium, criterio umanistico di verità che il filosofo arminiano riformulò e l'"animo esasperato" del commentatore d'Isernia, il suo modo opportunistico di comportarsi nei confronti dei re angioini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] almeno nei documenti ufficiali del Comune, ma facendoli trascrivere su un registro senza un criterio preciso. Nel 1253 il un parziale insuccesso (1285); manifesta la sua diffidenza nei confronti delle città toscane alleate, le cui reali intenzioni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] non di nascita (che conta poco, del resto) dovesse essere B., si rafforza: anche perché, sulla base di un criterio puramente quantitativo, il nome di " fa un interessante confronto con un documento tratto dal Tabulario di S. Prassede del 947: "Der ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...