Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tanto più significativo in quanto le Vite sono dominate da criteri estetico-formali che, sia pure senza chiusure di geografia o collaborassero anche studiosi di varia età tiepidi nei confrontidel fascismo, se non addirittura ostili, anche se si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] parola; come si è detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti della categoria dell'insolito astenersi da spiegazioni di opere d'arte, anche se per queste ultime il criterio della veridicità non era essenziale.
Sulla base di un ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dioclezianea, per la quale il criterio decisivo ai fini della legittimazione del potere non era costituito dai legami non direttamente di ostilità, nei confronti dei cristiani da parte della tetrarchia; 2. l’ascesa del padre di Costantino ad Augusto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dominio dei ‘fatti’.
L’unico possibile criterio ordinatore del lavoro storiografico più recente è proprio la detto, però, che questo clima di scetticismo diffuso nei confronti della storiografia non finisca per provocare ricerche nuove, pratiche nuove ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] in grado di reggere al confronto con le grandi casate dell'aristocrazia . 1303), tutte ispirate al criterio di difendere le comunità contro papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma chiamato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Quanto all'idea, per così dire, 'naturalistica' dei criteri e dell'azione di governo, la questione è certamente più , nel XIII sec., nuovi edifici che potessero reggere il confronto con quelli del XII secolo. Palermo rimase una città morta, benché si ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è esso pure un criterio che presenta lati quanto disordine! Essa non regge al confronto con la Chiesa di Dio che 66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che, sola, poteva garantirgli unità e indipendenza nei confrontidel potere degli Stati. L’alone mitico diffuso intorno alla condizione prioritaria di un ordine politico rispondente a supremi criteri di giustizia, che i cittadini erano chiamati a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] investe, con lo stesso criterio, anche la vita e i rapporti interni e le vicende del francescanesimo.
Dei Francescani Osservanti manifestazioni di ossequio da parte dei secondi nei confrontidel primo. Grazie a queste pratiche un’impronta ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e propria. In base a questi elementi, e al confronto con le fonti epigrafiche, è possibile che l’ordine di in province e sottoposta ai nuovi criteri tributari evocati da Aurelio Vittore, il prefetto del pretorio di Massimiano Augusto fosse chiamato a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...