CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] la Rivista critica della letteratura italiana, il cui programma comportava un rigoroso impegno di giudiziocritico. Della rivide pure il testo del poema uniformandolo all'edizione criticadel Vandelli.
Gli studi danteschi del C., in particolare l ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , sia in studiosi che mostravano una inequivocabile indipendenza di giudizio: così, accanto a Osservazioni all'interpretazione di Fr. Monumenta l'edizione criticadel messale ambrosiano col relativo apparato insieme all'edizione del 1751 su colonne ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] del capitano del Popolo "Milletus de Griffis", consegnava al sacrestano di S. Francesco gli atti delgiudizio di sindacato del capitano contemporanea e posteriore. La mancata considerazione critica di tali relazioni, e delle reciproche ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] vari padiglioni architettonici (coffee-house, casino, tempio della Leda, biliardo), al secondo il giardino. La criticadel tempo non fu unanime nel giudizio sulla qualità estetica della villa, non esente da un certo neocinquecentismo, venato di esiti ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] pratiche di Belle Arti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio oltremodo positivo che egli dette sul Sacconi e sul suo monumento a il successo attestato dalle numerose edizioni, la fortuna criticadel B. fu stentata e tarda. Il Croce gli ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] professore udinese (che trinciava i suoi giudizi nell’autorevolissima Rivista di diritto processuale civile) e in generale l’establishment della disciplina era però soprattutto la mente critica e fuori dal coro del giurista sardo (segni di simpatia ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] segnalano inoltre a palazzo Thiene le quattro splendide statue siglate delGiudizio di Paride (Rigon, 2000) e, a palazzo ad ind.; A. Semenzato Paris, Per un catalogo degli scultori Marinali, in Critica d’arte, 1956, n. 18, pp. 589-591; F. Barbieri, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] accolta; da qualche critico l’opera è ritenuta di anni posteriori, o è distinta totalmente o parzialmente dal corpus di Traini.
Al pittore sono stati per lungo tempo attribuiti gli affreschi del Trionfo della Morte, delGiudizio Universale, della ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] De Sanctis. Negato qualunque valore alla critica classica imperniata sul commento storico e linguistico, esprimentesi nel formalismo e nel purismo e quindi incapace di giudizio, limitata la portata del romanticismo milanese che accoglie gran parte ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] classica quanto dalle suggestioni che gli provenivano dal mondo "inquieto" della nuova poesia.
Il suo giudizio sulla criticadel De Sanctis, sebbene articolato, era chiaramente limitativo. ne riconosceva la grandezza innovativa ritenendola però ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...