Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] critica kantiana dellaragion pura con una criticadellaragione storica, ossia con un'indagine sulle condizioni di possibilità della neutralizzare l'aspetto valutativo di una parte dei problemi pratici, così che le decisioni circa l'impiego dei mezzi ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] limite del potere politico, ma anche della religione. Infatti i dettami praticidellaragione sono il terreno comune alle fedi 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] cui è frammentata l’Italia.
In nome dellaragion di Stato la pena capitale è applicata a pratica e l’accanimento della tortura; Blaise Pascal, riflettendo sul relativismo delle schiera Gaetano Filangieri; Immanuel Kant critica le tesi di Beccaria su ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] rappresentazioni"), rileva - sulla scorta delleCritiche kantiane - che ‟nel pensiero dellaragion pura [...] l'Io prescinde totalmente di ‛introduzione alla storia' e non si appagano dellapratica utilità che possono avere come manuali e repertori ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella criticadell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] filosofia specificamente da grande città, non speculativa ma pratica, irreligiosa, etico-sociale", una filosofia che, nel Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, 2 voll., Milano 1963).
Scheler, M. (a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , la guida cattolica della società non aveva più ragion d’essere. Per a una secolarizzazione piuttosto pratica che teorica, non della Guerra fredda. Su questa strada, però, essi finirono per oltrepassare la criticadella diga anticomunista e della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della realtà e una propria concezione della letteratura - per il riconoscimento da parte del pubblico, dellacritica, degli editori. I loro manifesti e la loro pratica York 1937.
Strada, V., Le veglie dellaragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] compito", e domandandosi perché il professore non debba dare consigli pratici intorno al modo di agire nella società, rispose: ‟Perché i termini della lotta così come sono posti, di discuterli, di sottoporli alla criticadellaragione". Siffatto ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] eterna in espiazione delle colpe dell'umanità, e per loro mezzo è possibile la praticadella virtù che tutte dell'etica cristiana si traducessero (non senza residui) in quelli della 'ragion tr. it.: Storia e criticadell'opinione pubblica, Bari 1971). ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della società civile, sembrava destinata a regredire, per opera dellaragionedell’Occidente. I critici di questa ‘ragione in re christiana, rispetto a specifiche dottrine e pratiche politiche. Si allargherà fino a diventare sollecitudine verso l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...