PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] provato, giacché il loro stile è assai vicino a quello di Ałt῾amar. La Déesis compare nuovamente nell'abside della Santa Croce di Hałbat (sec. 13°); essa è raffigurata inoltre con una moltitudine di angeli in un timpano del S. Gregorio di Kečaris ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] grandi chiese mendicanti dell'Italia centromeridionale raggiungendo esiti di grande monumentalità in sistemi a tre navate sia basilicali (Santa Croce a Firenze, S. Maria in Aracoeli a Roma), sia 'a sala' (S. Francesco a Gubbio). Ma le eccezioni non ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] congetture per A. M. a Salò, in Te, n.s., V (1999), pp. 94-97; L. Ventura, Il «Trittico degli Uffizi» di M.: i crociati di Mantova, in Art e dossier, XIV (1999), 151, pp. 31-35; K. Oberhuber, M. e il ruolo delle stampe. Un prototipo di innovazione ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] a Costantinopoli, dove venne descritto accuratamente dagli autori bizantini, e andò distrutto soltanto nel 1204 dai Crociati. Dalle indicazioni degli scrittori medievali, si calcola che fosse nella proporzione di cinque volte il naturale: trattandosi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] parve prossima ad attuarsi l'unità politica del paese sotto lo scettro dell'aragonese. Ma invece il re fu travolto dalla crociata contro gli Albigesi; e, dopo aver tentato invano un accordo duraturo con Simone di Montfort, fu battuto e ucciso a Muret ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] capo invece a un grande moto di cultura, e più che distruggere nemici, promosse le relazioni e gli scambî. Vera erede delle crociate fu Venezia, che aveva messo le sue flotte a servizio delle potenze europee, s'era servita di queste ai suoi scopi, e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] anche piastrelle per decorazione parietaria di moschee e di case, a lustri metallici e per lo più in forma ottagonale o a croce, donde si sviluppò un modello che fu poi a lungo proseguito. L'invenzione di tali piastrelle, come è indicato dal loro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quale la intese per primo, due secoli fa, il più profondo pensatore del sec. XVIII, G. B. Vico.
Bibl.: Vedi anzitutto: B. Croce, Problemi di estetica, 2ª ed., Bari 1923 e Nuovi saggi di estetica, 2ª ed., Bari 1926; K. Vossler, Gesammelte Aufsätze zur ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il nuovo governo per l'Ungheria, istituito a Presburgo. La conseguenza di tutto ciò fu una nuova rivolta dei Kuruzzi (crociati), sotto il comando del conte Emerico Tököly, che, more solito, richiamò i Turchi, quali custodi dell'indipendenza ungherese ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] da parte piccoli nuclei d'Armeni o Greci, che a lungo resistettero in luoghi impervî, o le transitorie imprese di crociati come quella degli Aldovrandini, che fino al 1207 tennero Adalia, i reami della "Piccola Armenia" di Trebizonda e di Nicea ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...