• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [16]
Biologia [11]
Anatomia comparata [4]
Botanica [4]
Biografie [3]
Citologia embriologia e genetica [3]
Embriologia [2]
Biologia molecolare [2]
Temi generali [2]

Kovalevskij, Alexsandr Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1840 - Pietroburgo 1901), prof. nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1887). Autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò [...] la presenza della corda dorsale, del balanoglosso (1860), dell'anfiosso (1867), dei Ctenofori e di varî Vermi e Artropodi. La sua opera embriologica fu notevolissima anche per le considerazioni generali (derivazione dei Vertebrati, generalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – DAUGAVPILS – CTENOFORI – ARTROPODI – ANFIOSSO

biradiale, simmetria

Enciclopedia on line

Simmetria in cui la maggior parte degli organi di un animale è disposta secondo la simmetria raggiata, mentre la struttura di alcuni altri organi stabilisce due piani di simmetria di valore differente, [...] normali fra di loro; esempi di simmetria b. sono dati dagli Ctenofori e da molti Antozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CTENOFORI – ANTOZOI

triblasteri

Enciclopedia on line

triblasteri In zoologia, i Metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare tra epidermide e gastrodermide che deriva dal mesoderma e si interpone, durante [...] lo sviluppo embrionale, fra l’ectoderma e l’endoderma. Poriferi, Celenterati e Ctenofori sono diblasteri, avendo la parete del corpo costituita da due strati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – MESODERMA

RAGGIATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGIATI (lat. scient. Radiata; fr. Rayonnés; sp. Radiados; ted. Strahltiere; ingl. Radiata) Mario Tirelli Con questo termine il Cuvier designò l'ultimo dei quattro grandi gruppi in cui suddivise il [...] regno animale. I Raggiati comprendevano organismi di tipi assai differenti: Echinodermi, Celenterati, Ctenofori, inoltre Protozoi, ecc. Il gruppo quindi era artificiale, e va anche rilevato che non era esatta nemmeno la denominazione, in quanto gran ... Leggi Tutto

antimero

Enciclopedia on line

Ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determina la simmetria: gli a. del corpo degli animali a simmetria bilaterale (Cordati, Artropodi ed altri Invertebrati) sono due; [...] quattro quelli del corpo della maggior parte delle Meduse; cinque quelli degli Echinodermi; otto quelli degli Ctenofori e degli Octocoralli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – OCTOCORALLI – CTENOFORI – ARTROPODI

ANTIMERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine che designa le parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, del quale determinano la simmetria: così di due antimeri è composto il corpo degli animali bilaterali (Artropodi, Vertebrati), [...] di quattro il corpo della maggior parte delle Meduse, di cinque quello degli Echinodermi e di otto quello dei Ctenofori e degli Octocoralli. ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – OCTOCORALLI – VERTEBRATI – CTENOFORI – ARTROPODI

DISSOGONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella grande maggioranza degli organismi (tranne poche eccezioni: v. neotenia) la maturità sessuale compare quando l'individuo ha raggiunto il suo completo sviluppo. Alcuni organismi, invece, della classe [...] degli Ctenofori (v.), in uno stadio assai precoce del loro sviluppo diventano sessualmente maturi; ma poi continuano a crescere e a metamorfosarsi, rimanendo in tale periodo completamente sterili; finché, raggiunto lo stato adulto, ritornano di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CTENOFORI – NEOTENIA – LARVA

Diblasteri

Enciclopedia on line

Metazoi di meno elevata organizzazione, caratterizzati da una parete del corpo costituita essenzialmente da due epiteli, uno esterno e uno interno, detti rispettivamente ectoderma ed endoderma. Autori [...] gastrodermide per l’epitelio che tappezza la cavità che funge da intestino. I tipi più bassi di Metazoi, Poriferi, Ctenofori e Celenterati, con l’eccezione degli Idrozoi e Placozoi che sono autentici d., sono in realtà triploblastici, perché esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGICI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – ECTODERMA – ENDODERMA

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič Giuseppe Montalenti Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] dei Vertebrati dagl'Invertebrati. Molto importanti sono anche le sue ricerche sul Balanoglosso (1860), sullo sviluppo dei Ctenofori, e sull'embriologia di molti Vermi e degli Artropodi (1871). La sua opera embriologica fu notevolissima, sia ... Leggi Tutto

Priapulidi

Enciclopedia on line

(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] e gli unici a possedere fecondazione esterna, caratteristiche che si riscontrano nei Metazoi più primitivi (Poriferi, Celenterati, Ctenofori). Sono distinti dagli altri Aschelminti per la tendenza verso una simmetria di tipo radiale e l’ecologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INVERTEBRATI – PREDATRICI – POLICHETI – BENTONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapulidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ctenòfori
ctenofori ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; nella forma tipica (che può essere...
nudi
nudi s. m. pl. [lat. scient. Nuda, neutro pl. del lat. class. nudus «nudo»]. – In zoologia, una delle due classi in cui sono suddivisi gli ctenofori, comprendente il genere Beroë.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali