Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] estetica (e/o poetica) da un lato ed etica dall'altro: e c'è del vero in ognuna di queste interpretazioni. Ma il cuore del Manifesto è altrove, e precisamente nell'aver distinto un t. - primo e secondo - che si vive in continuità col passato, nell ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] cade. In una volta di paura può darsi, al limite, che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso del cuore, il crollo; ma, avendo paura, sperano che sia un altro a uscire di volta. In attesa continuano a passare la patata che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] questo rinunciano alle divergenze secondarie, duttile nella misura in cui rimane aperta agli insegnamenti della ragione come agli appelli del cuore, è così, dicevo, che l'idea di diritto, della quale l'uomo è il primo depositario e il dispensatore ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Porta a Porta, il 13 ottobre 1998, scendendo «nel cuore di quella Tv popolare e generalista che sembra negare ogni presenza in AAS, XXXXVI/II, 1954, p. 18.
37 Cfr. Batte in Europa il cuore d’Italia, «Radiocorriere Tv», 25, 1954, pp. 3-4.
38 G., La ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’insegnamento religioso si poneva ancora tutta nell’ambito delle loro scuole e delle loro chiese. Ciò che stava loro a cuore era la libertà religiosa, che ancora non era loro riconosciuta, anche se le antiche discriminazioni erano terminate dopo il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] anni e di cui parleremo nel cap. 6.
L'evoluzione espressiva
Realtà e immagine
Tutto il cinema può collocarsi nel cuore di un'opposizione fondamentale, che è recuperabile tanto nel lavoro dei teorici e degli studiosi dei suoi linguaggi, quanto nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (per es., il numero dei denti, la posizione del cuore, il periodo di cova degli uccelli o la capacità di assumere del fegato (l'itterizia e, cosa curiosa, anche la tisi); del cuore; dei polmoni; dei reni e delle giunture (reumatismi, gotta, tetano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] affiancasse a quella più erudita. E proseguiva:
«Abbiasi presente non solo d’illuminar la mente, ma anche di far sentire al cuore le sane dottrine principalmente in ciò che riguarda la religione e la chiesa: giacché questa è la maniera di tirare più ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] rischio, scrissero, «di mettere fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dello spirito, e della rettitudine del cuore di ciascuno, un libro che può condurre l’uomo tanto facilmente nell’errore, che nel cammino della verità»88. Quel libro ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] era stata la Riforma, ma nelle istituzioni, nei rapporti concreti fra gli uomini, veniva rappresentato come l'incontro fra il ‛cuore' che pulsa e spinge all'azione e il ‛cervello' (la filosofia appunto) che la dirige.
La rivoluzione come fatto totale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...