SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei monumenti, alla scoperta delle leggi matematiche e razionali che li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell'Alberti è molto diverso. Egli rappresenta un tipo d'uomo più dotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] da semicolonne, ognuna delle quali con la raffigurazione di uno stūpa idealmente arricchito da pannelli narrativi.
La parte emisferica a "cupola" (aṇḍa), che secondo i calcoli raggiungeva un'altezza di 18 m, con un diametro alla base di circa 43 m ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la finestra dell'abside principale e sopra quella della tribuna, dove accanto a esse sussistono tracce di un edificio a cupola e di una figura in atto di camminare che ricorda le miniature mozarabiche. Nella decorazione plastica si rivela chiaramente ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] è la caratteristica forma del quincunx), in armonia con l'andamento centralizzato delle nuove tipologie architettoniche cruciformi a cupola (v. Architettura).Il repertorio dei motivi geometrici si ricollega in gran parte a quello in uso nei sectilia ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] disponiamo. Uno dei più ampî documenti che siano databili agli inizî del III sec., tra 323 e 281, la tomba a cupola di Kazanlăk (v.) in Bulgaria, mostra in realtà uno stile classicheggiante non privo però di sapore provinciale e pertanto privo di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] restituzioni settecentesche e ottocentesche: il nucleo centrale esagonale, ritmato da colonne e coperto da esile tamburo e alta cupola, si connetteva a un corridoio anulare decagonale a nicchie perimetrali. Nel monastero di S. Maria alle Cacce ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] anch'esso porticato, da una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest è situato un mausoleo cupolato alto due piani e la stessa elevazione ha il vasto ambiente accanto al grande īvān. Contigui a N sono i resti di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Palawan, Filippine centro-occidentali).
Si tratta di una delle grotte più interessanti dell'area, formata da molte sale a cupola e da sinuosi passaggi ubicati a vari livelli e ricchi di formazioni calcaree. Gli scavi nella sala principale (camera A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di Vučedol, nel sito eponimo, è presente un'abitazione di forma rettangolare (15,4 × 9,6 m) con all'esterno forni a cupola per usi domestici e forni per la fusione del metallo. Gli abitati lungo le sponde dei laghi alpini e del Giura (Charavines ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -496.
J. Quaste (ed.), Monumenta eucharistica et liturgica vetustissima, Bonn 1935- 37.
G. De Angelis, Sugli edifici ottagonali a cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...