STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] ha una curva dello spazio S delle variabili x1, ... xn, che si dice una traiettoria del sistema differenziale. Mentre nellospazio S′ considerano la traiettoria Γ di ???σ e una traiettoria Γ passante per un punto P0 infinitamente vicino a Γ, si può ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] Posizione eliocentrica e geocentrica nellospazio dell'astro che primavera I; da questo stesso punto γ′ si conta poi la longitudine γ′ U di una qualunque altra posizione C con velocità variabile lungo una curva, detta orbita apparente geocentrica, ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] Le considerazioni del n. 1 si estendono allo spazio. Dato un sistema di superficie σt
se esiste punti (x, y, z) è una curvaΓ, tangente a ogni curva del sistema, a meno che il punto , nell'ipotesi k 〈 1,
Allora, se O è un centro luminoso e la curva C ...
Leggi Tutto
IPERBOLE
Gino LORIA
. Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] le curve che hanno un'equazione cartesiana del tipo xm yn cost., dove m e n denotano due numeri interi positivi quali si vogliano. Nellospazio si chiama iperbole gobba la cubica (v. cubiche), avente all'infinito tre punti reali e distinti; essa è ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] è presentato nella fig. 1.
Più precisamente la curva risultante presenta possibili delle catene in uno spazio ristretto tra due superfici. chimico della molecola amfifilica nell'aggregato è quindi dato da μ°N=γa+K/a, dove γ è compresa fra 20 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di funzioni definito in un dominio D nellospazio euclideo n-dimensionale Rn, tale che la Cp,q la sua lunghezza d'arco. Quando una curva è data da xi(t), a≤t≤b, Γ(W)→Γ(W′) un operatore differenziale ellittico, dove Γ(W) e Γ(W′) indicano gli spazi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a energia inferiore con potenziale costante (reticolo vuoto), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2', Γ³15′; X²1 〈 X²4 〈 X²1′ 〈 X²4, L¹1 rispettive posizioni nellospazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig. 17 una tipica curva di assorbimento ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle ascisse, si ha: β = 90° - 2γ, γ = ϕ, ϕ = arctan y′ (con y sia proprio la stessa che si riscontra nellospazio, il costo di queste apparecchiature potrebbe ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] eccessivo nella potenza perduta, occorre al medesimo tempo aumentare la conducibilità γ = 60 kV. Questo spiega la discontinuità nellecurve di costo della fig. 27 nel a terra l'energia solare raccolta nellospazio da celle solari estese su superfici ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] curvaγ di lunghezza finita e a partire da essa si definisce un funzionale lineare lγ sullo spazio dei differenziali olomorfi:
lγ(f dz) = ∫γ 4) opera in modo naturale nellospazio di un nucleone e SO(4)n nellospazio di n nucleoni. Naturalmente opera ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...