Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di funzioni definito in un dominio D nellospazio euclideo n-dimensionale Rn, tale che la Cp,q la sua lunghezza d'arco. Quando una curva è data da xi(t), a≤t≤b, Γ(W)→Γ(W′) un operatore differenziale ellittico, dove Γ(W) e Γ(W′) indicano gli spazi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] . 1, § b), Noether dimostra che ogni curva ha un modello liscio nellospazio a tre dimensioni. Il caso delle superfici è assai alla rappresentazione di Mg come quoziente per un gruppo discreto Γ di automorfismi di un dominio limitato Tg ⊂ ℂ3g-3. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] per tutti i punti L della curva (Γ′) tali che PL è perpendicolare a IK si ha PL2=PI×PK, e la curva (Γ′) è un cerchio di diametro KI 'altezza (Γ), determina le caratteristiche della conica soltanto in rapporto ai piani della sfera dati nellospazio. È ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] ζ(s)−1/(s−1) è intera. Inoltre, se R(s)=π-s/2Γ(s/2)ζ(s), Γ(s)=funzione gamma, R(s) ha poli solo per s=0, 1 e
R(s)=R(1−s). punti che stanno sull'iperpiano all'infinito quando la curva è vista nellospazio proiettivo. Giacche ???OUT-C???/L è un gruppo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] nellospazio degli stati sviluppato dalle variabili Xi. La soluzione x(t) è rappresentata da una curva di stato. Una famiglia di curve anticorpi idiotipici e antidiotipici è indicata con m, mentre γ è l'inverso della vita media dell'anticorpo. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] nell'elettrodinamica quantistica. I due punti x e y dello spazio-tempo nei quali viene emesso e assorbito il fotone (rappresentato dalla linea curva dispari. Vi sono formule simili nelle quali compare la graduazione γ nel caso pari ed è positivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] anche la differenza
[2] f(x+α,y,+β,z+γ,…)-f(x,y,z,…)
tende ad annullarsi.
Questo ragionamento, piuttosto a tratti, avente come bordo una curva chiusa e semplice C anch'essa regolare tratta la nozione di potenziale nellospazio, l'esistenza e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] il punto Γ. In altri termini, nel linguaggio della moderna geometria analitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il Ci siamo soffermati su alcune opere isolate, nel tempo e nellospazio ma anche nel contenuto, e il cui solo contesto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] nellospazio quadridimensionale reale. Fu Bernhard Riemann, nella sua tesi del 1846, a capire come si debba pensare una curva C è della forma
[9] P(z,w)=α(z−a)2+β(z−a)(w−b)+γ(w−b)2+…
e in cui il discriminante β2−4αγ è non nullo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] i calcoli, quella dei tre coseni direttori degli angoli α, β, γ, tre quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+ curvanellospazio viene descritta mediante le proiezioni su due piani ortogonali, proiezioni che sono curve ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...