BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di cose future et secrette". Sono testimonianze come queste quelle che permettono di parlare di carattere unitario, a un certo livello gli stessi asintoti, ed anche qualche curvadi grado superiore, dotata di asintoto. L'opera ci rivela una fase ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] di parole polirematiche (curvadi Gauss, teorema di Euclide, morbo di Crohn, t di Student).
Oltre a risemantizzazioni e neoformazioni di i mass media, alla didattica. Nel livello divulgativo il linguaggio scientifico perde alcune delle proprie ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] dell'allattamento si manifesta con arresto o decrementi della curvadi crescita su base settimanale. Si tende comunque a e dei sali biliari nel neonato non sono ancora a livello ottimale. Il colesterolo contenuto nel latte materno sembra a sua ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] il dislivello è di 500-650 m per gli uomini e 400-600 m per le donne. Lo sci di fondo, a livello sia amatoriale sia di spinta rende la contrazione eccentrica particolarmente efficace in termini di potenza e di economia di esercizio. In una curvadi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’assorbitore si disintegravano secondo una curvadi decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore di 2.3 ± 0,17 positivi sono circa il 55% dei mesotroni che arrivano al livello del mare, il secondo esperimento, realizzato anch’esso al ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] quali il teorema di Schwarz (sull'inesistenza di una infinità continua di trasformazioni birazionali sopra una curvadi genere maggiore di uno) e quello di Humbert-Castelnuovo (sulle involuzioni più volte infinite di una curva). Da notare che ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] come l'indice α di V. Pareto, poteva essere utilizzato come indice descrittivo della curvadi concentrazione).
A conferma della capitali risultava condizionata dal livellodi prolificità e, a sua volta, elemento condizionante di questa; alle diverse ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] ) abbia copertura piena dell’aumento dei prezzi si avrebbe una spirale inflazionistica e l’indeterminazione del tasso di inflazione e del livello dei prezzi. La curvadi Phillips sarebbe dunque verticale soltanto in questo caso.
Il contributo ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] di μ con il perdurare dell'applicazione. ◆ [MCF] L. perfetto: modello ideale di l., che è caratterizzato, a livello liquidi: I 688 b. ◆ [TRM] Linea di l.: nel diagramma di fase di una sostanza, la curvadi coesistenza tra la fase l. e quelle solida, ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] d'entrata) e la risposta (in genere espressa dalla curvadi risposta, diagramma dell'amplificazione in funzione della frequenza della grandezza un segnale elettrico, che viene amplificato al livello voluto e poi riconvertito, mediante un trasduttore ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...