Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] l'altra fra 500 e 700 mm., separate da una curva pochissimo pronunciata, con la convessità sul Circolo Polare. Nessun luogo gradienti, per cui la circolazione è molto meno vivace e regolare. Tutta la Finlandia è compresa allora fra le isobare di 760 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] che essa era in equilibrio indifferente in quei tratti dove la curva appare parallela all'ascissa, perché lungo di essa è dϕ prossima a 0,000°. Poiché le velocità del vento sono di regola di pochi metri al secondo, arrivando solo in caso di turbini a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] colorata, ciò che è posto in particolare evidenza dalle curve di assorbimento che si ottengono portando in ascisse le che era già stato suo pieno dominio - l'introduzione regolare dei suoi coloranti e la Svizzera con le sue apprezzate specialità ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che l'indice oltrepassi appena la posizione di equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia certa I, in modo che c abbia l'esatto valore voluto; e si devono regolare separatamente i diversi shunt S. Affinché il rapporto c′/c=(r+S)/S abbia ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] mento; in alto si continua in un processo, che descrive una curva parabolica, e contiene fossette, alveoli, che s'aprono sul suo dai parietali e dalla squama occipitale, è convessa, a superficie regolare. L'unione fra le varie ossa si fa per suture, ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] i pesi, sulle verticali le altezze: la linea curva più vicina al punto d'incrocio delle due coordinate (caffè); legge 16 luglio 1916 n. 947, art. 7-10, 13-14 e regol. 28 settembre 1919, n. 1924 (acque minerali); r. decr.-legge 29 luglio 1928 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] più ripida che non a destra. La parte di curva a sinistra corrisponde infatti allo stato liquido, che di gas con potere calorifico di 2500-2800 Cal. Si cerca di regolare generalmente il rapporto fra la produzione del gas di distillazione e quella del ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in cui l'uovo s'è diviso, che si sono regolati e hanno dato due embrioni completi. Anche questi sono sempre . Il sacro e il coccige, nella loro forma generale, sono meno curvi e più appiattiti; la distanza fra i due ischi si presenta più ampia ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Cabilia attira le piogge, e nell'insieme è chiuso nella curva di 800 millimetri, sebbene buona parte di esso ne riceva un vero e proprio stato bene organizzato, con un esercito regolare di 12.000 uomini (istruiti all'europea da disertori) e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] angolo sud-est dell'abitato, appoggiato con la curva meridionale dell'ellisse alla cinta murale e circondato all'ottimo rilievo del Tascone dell'anno 1885); sul primitivo impianto e piano regolatore v.: H. Nissen, Das Templum, Berlino 1869, pp. 63-81; ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...