Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] La p. grafica si ottiene rappresentando i dati in un grafico (per es., in un riferimento cartesiano) e tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai punti che rappresentano i dati. La p. a calcolo si effettua con vari metodi ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] t., che è una superficie di genere 1, rappresenta la riemanniana di una curva ellittica. L’area del t. vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso nucleo foggiato a forma di t. più o meno regolare.
In fisica, campo toroidale, uno dei due componenti ...
Leggi Tutto
In matematica, si definisce f. ordinario di una curva piana un suo punto d’inflessione, cioè un punto P (v. fig.) nel quale la curva a attraversa la propria tangente t (mentre la curva sta tutta da una [...] con la sua hessiana, e il loro numero è pertanto 3n(n-2) (➔ Plücker, Julius).
Più in generale, per una curva piana, regolare, di equazioni parametriche x=x(m), y=y(m), condizione necessaria perché un punto sia un f. è che in esso si abbia x′y″−y ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] è messo in rotazione, durante lo svolgimento della curva di sicurezza, da un dispositivo meccanico collegato con , con periodo T, rispettivamente per un intervallo T1 e T2; regolando il rapporto di conduzione (o rapporto ciclico) T1/T tra 0 ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] pale, generalmente metalliche, che possono essere piane oppure leggermente curve (figg. 75 e 76).
La rotazione delle pale serve alla regolazione e alla sicurezza, in quanto un regolatore a forza centrifuga comanda la posizione delle palette o dei ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] a quella del monocito, ma è più fine e regolare. Meno note sono le forme di passaggio dall'emoistioblasto al equilibrio con 40 mm. di anidride carbonica.
Come si vede dalla curva della fig: 2, il contenuto di anidride carbonica del sangue varia con ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] orientata d, nel modo seguente: se E(t) indica un'evoluzione regolare di insiemi solidi in Rn, posto d(x,t)=dist(x,E dimostrazioni sono apparse in Evans, Spruck 1992 e, per le sole curve, in Angenent 1990). Nel caso in cui l'insieme iniziale E sia ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] seminormale, se è quasi regolare e se, di più, in nessun punto (x, y) la fy′y′ (x, y, y′) è nulla per tutti i valori di y′.
2. La semicontinuità. - I [C] dicesi semicontinuo inferiormente (superiormente) sulla curva C0 di S-80??? se, preso un ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] essi (in più del 50% entro i 40 anni), la regola codificata consiste nel controllare con colonscopia i familiari di questi pazienti alle terapie chirurgiche impiegate e alla loro ovvia curva di apprendimento. A differenza delle laparotomie e delle ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] un piccolo tratto a, variabile periodicamente col tempo; noi vogliamo tracciare la curva a = a (t), p. es., riportando sulle ascisse i a piacere e in modo noto (disco stroboscopico). Se si regola la velocità di rotazione del disco in modo che i fori ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...