Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] definisce a. di simmetria di una figura quando la figura (una curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in la puleggia differenziale a catena ecc.
A. della ruota
Macchina semplice (fig. B) costituita da due cilindri d e d' ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] sono due regioni confinanti (lungo un intero arco di curva, e non in un solo punto) contrassegnate dallo stesso torica.
Psicologia
La percezione del c. non è la semplice registrazione di un attributo della radiazione fisica, ma avviene con ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] c. finito, o, come nella geometria elementare, semplicemente cono. Il cerchio si dice base, la il segmento di generatrice compreso fra le basi.
Più in generale: data una qualsiasi curva, piana o sghemba c (fig. B) e prefissato un punto V fuori di ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva C, piana o sghemba (direttrice). Avremo in particolare i c usato per indicare il volume descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] che tutti i periodi siano multipli interi di uno di essi. Curva p. Una curva (per es., la sinusoide) che sia il grafico di una
Questa e regole analoghe per i numeri p. (misti o semplici) minori di 1 si ricavano dalla formula relativa alla somma di ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o o tubi fittili. La c. può essere costituita da guscio semplice o da doppio guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe ...
Leggi Tutto
Botanica
L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] con il r. un contatto almeno (α+1)-punto. Ogni punto della curva in questione è origine di un numero finito di r., la cui struttura è univocamente determinata. Così, un punto semplice è sempre origine di un unico r. lineare, ossia di ordine 1, mentre ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] come funzioni e. di un parametro; esse si presentano come le più semplici dopo le curve razionali (le coordinate dei punti delle quali sono funzioni razionali di un parametro), le curve e. sono di genere 1, quelle razionali di genere 0. Il più ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] e auto-organizzativa dei composti organici offre una spiegazione semplice del fenomeno e ammette la possibilità che la vita sistematici che occupavano una stessa zona adattativa; le curve sono risultate con una buona approssimazione log lineari ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] danno ambientale (v. Mäler, 1992). I dati sono piuttosto semplici da rilevare ed esistono ormai per tutti i paesi europei, quanto ambiente.
Naturalmente, le ‛curve di Kuznets ambientali' presentano delle correlazioni semplici; prima di trarre ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...