Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] nucleazione sia sempre maggiore dei tempi di rilassamento, anche quando questi crescono di svariati ordini di grandezza) e infine lo studio della posizione relativa delle curvedi transizione vetrosa e di separazione liquido-gas. È possibile portare ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] un mutamento di progetto in corso d'opera, a causa della diversità dilivello tra il piano di calpestio della curve e comunque mai così ampie e sfuggenti, un qualche spaesamento.Segni di adattamenti e aggiustamenti sono rintracciabili in fase di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] del colore in queste aree sia molto diversa da quella nei livelli inferiori del percorso visivo, come le aree VI o LGN. combinazioni di colore. Questi risultati mostrano che le curvedi riflettanza spettrale superficiale degli elementi colorati di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di una curvadi genere p (Intorno al numero dei moduli delle equazioni e delle curve algebriche di dato genere. Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di Brioschi allora impegnato a livello governativo in un'opera di riforma della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di atleti dilivello mondiale. Una versione tecnica ulteriore permette di eliminare l'uso della pellicola cinematografica servendosi di solo nel caso in cui il significato della curvadi un diagramma figurale ideale corrisponda a quello della ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] il che fa ammontare il valore di sicurezza a 17 g di proteine al giorno da aggiungere al livellodi base per tutta la durata dell giornalieri in peso di bambini la cui crescita si mantiene al 50° percentile delle curvedi accrescimento e dal calcolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] Scuola Normale Superiore di Pisa e svolgervi un’attività didattica e scientifica di altissimo livello.
Membro della di soluzioni di equazioni iperboliche a coefficienti discontinui rispetto al tempo e sviluppò ricerche intorno alle curvedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] variabile invece che costante, oppure trovando la curva che rappresentasse la caduta più rapida nell'aria invece che nel vuoto.
I contributi di Fontaine, nonostante la sua opera fosse di notevole livello, sarebbero stati eclissati da quelli del ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] determinazione delle tangenti dicurve o al confronto di lunghezze di archi.
La fama di Torricelli è però il liquido versato attraverso l'ampolla scendeva dilivello fino a raggiungere un'altezza di 9 m ca., corrispondenti alle 18 braccia ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] osservato che le curvedi luce delle supernovae ad alto redshift sono allargate rispetto alle curvedi quelle più vicine. Purtroppo, però, nell'Universo la rottura di supersimmetria avviene almeno al livello della transizione elettrodebole (se non a ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...