La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Fermat. In quel periodo Jutaka Taniyama aveva già congetturato la modularità delle curveellittiche 'semistabili'. Nel 1985 Frey ipotizzò che la curvaellittica corrispondente al controesempio dell'ultimo teorema di Fermat non potesse essere modulare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] . Nel 1934 Hasse pubblicò due dimostrazioni della congettura nel caso del genere g=1 (curveellittiche). Era chiaro che la prima avrebbe funzionato soltanto per queste curve. La seconda era più geometrica: considerava infatti le applicazioni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] recente da Andrew Wiles (1995), provando la validità della congettura di Eichler-Shimura-Taniyama sulla modularità delle curveellittiche, e utilizzando risultati ottenuti da diversi matematici.
La teoria additiva dei numeri
La teoria additiva dei ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] canonica virtuale di ordine zero, per le quali P12 = 1, p(1) = 1; le superficie aventi curve canoniche o pluricanoniche composte con le curveellittiche di un fascio di genere pg-pd, per cui P12 > 1, p(1) = 1, e infine, le superficie per cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] per dimostrare la congettura di Fermat sia richiesto qualcosa di meno, cioè la dimostrazione T-S solo relativamente alle curveellittiche semistabili. Nel 1994 Andrew Wiles forniva la prova che questa versione più debole della congettura di T-S era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] belts) di alberi; mentre nel Sefton Park di Liverpool, costruito da Edouard André nel 1867, un articolato sistema di curveellittiche separa e allo stesso tempo unisce gli spazi comuni del giardino e le strutture sportive. Il Battersea Park, aperto a ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] rispetto al gruppo SL2(ℤ). Inoltre, queste due serie di Eisenstein svolgono un ruolo cruciale nello studio delle curveellittiche (curve cubiche piane non singolari) a coefficienti complessi. Come ultimo esempio, si definisca
[4]
Si ha che Δ ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curveellittiche intese [...] toro complesso.
La congettura di Shimura-Taniyama, dimostrata successivamente da A.J. Wiles e R. Taylor, afferma che se E è una curvaellittica definita sui razionali e C/R è il toro complesso che s’identifica con i punti a coordinate complesse di E ...
Leggi Tutto
rango
rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] statistici quantitativi relativi agli stessi individui.
☐ In geometria, il rango è un’importante caratteristica delle → curveellittiche.
☐ In analisi funzionale, per rango si intende il numero delle variabili indipendenti che compaiono in un ...
Leggi Tutto
gruppo algebrico
gruppo algebrico gruppo dotato di una struttura di varietà algebrica compatibile con la struttura di gruppo, vale a dire tale che le applicazioni
di moltiplicazione e di inverso siano [...] chiuso SL(n, K) delle matrici a determinante 1. Un’altra importante classe di gruppi algebrici è costituita dalle curveellittiche. Se la varietà algebrica sottostante è affine, si parla di gruppo algebrico lineare; questo è per esempio il caso ...
Leggi Tutto
speedway
〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette costruite...
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...