La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] funzioni;
(c) c’è una chiara differenziazione fra le principali ➔ parti del discorso (nomi, verbi, aggettivi, avverbi);
(d) i valori delle categorie grammaticali (genere, numero, tempo) di verbi, nomi e aggettivi sono raggruppati in diverse classi ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] spettro, con enfasi o deenfasi a frequenze multiple di quella corrispondente al periodo di ritardo (fig. 6 A, B, C, D).
I filtri comb si prestano dunque alla generazione di suoni intonati o a simulare le interferenze dovute a riflessioni multiple in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] una parte cospicua del suo patrimonio all’ospedale di Villanova sull’Arda e alla Casa di riposo per musicisti, cui andarono i diritti d’autore sulle opere in Italia e all’estero.
Morì a Milano il 27 gennaio 1901, dopo una settimana di agonia per ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] stabilità del sistema.
L’affermazione industriale dei robot è strettamente legata agli aumenti dei costi della mano d’opera, con i conseguenti fenomeni di abbandono di certe produzioni e di migrazione di altre in località lontane e più economiche ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] Per quando concerne la loro pronuncia, questa può avvenire in due modi: o attraverso la compitazione (per es., PD [piˈdːi]), o come se fossero una parola a sé, soprattutto quando la sequenza è effettivamente pronunciabile (per es., FIAT [ˈfiat]).
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] delle stelle morenti; (c) il flusso di gas dalle regioni esterne delle galassie verso il centro; (d) i venti stellari, che sospingono i gas contenenti elementi pesanti appena sintetizzati al di fuori della galassia, nello spazio circostante; (e) gli ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ˈvɛrə kariˈta] «chi riceve e poi ridà fa la vera carità»; ma a Formicola (Ce, a nord di Capua) si ha già [i ˈtɔrnə a ˈdːiʧə] «torno a dire», cioè «ripeto», a Napoli [ˈramːə aˈrːɛtə] «ridammi», a Ravello (Sa) [ˈkwanːə ˈtworn a ˈbːəni?] «quando ritorni ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] viene utilizzata come sottoprodotto di altri processi sociali; d) i fenomeni macro emergono come combinazioni di processi di v. von Wiese, 1933²; tr. it., p. 275).
I primi tentativi di passare dalla fase programmatica e metaforica a quella applicativa ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] structures in an Early Archean chert-barite unit from North Pole, Western Australia. Alcheringa, 5, 161-181. BUlCK, R., GROVE, D.I., DUNLOP, J.S.R. (1995a) Commento Geology, Feb. 1995, 191.
BUlCK, R., THORNETT, J.R., McNAUGHTON, N.J., SMITH, J ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ; /o/, ū > /u/
In posizione atona il precedente schema si riduce a cinque elementi, perché fuori d’accento è stata neutralizzata l’opposizione tra medie chiuse e aperte:
(2) ī > /i/, ĭ, ē ed ĕ > /e/, a > /a/, ŭ, ō e ŏ > /o/, ū > /u ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...