Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma d’insediamento erano le masserie), le funzioni di C., pur , a parte il collegamento con alcune imprese minori per i servizi alla produzione. Il turismo appare in prevalenza legato all ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] (connesse con l’industria automobilistica di Pomigliano d’Arco) nel vicino nucleo industriale di Pianodardine. il 17° fu contesa da conti e principi fino al 1589, quando i Caracciolo assunsero il titolo di principi di A. conservandolo fino al 1844. ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] rive occidentali del Mar Morto. Appartenevano a una comunità religiosa, sviluppatasi tra il 2° sec. a.C. e il 2° sec. d.C.
I manoscritti, in ebraico e in aramaico, contengono testi dell’Antico Testamento e di vari libri apocrifi, oltre a numerosi e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] in seguito campo di una lunga serie di guerriglie e rapine tra i coloni inglesi del Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette della F. Corrente marina calda che trasferisce masse d’acqua dal Golfo del Messico all’Oceano Atlantico settentrionale ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] Vomano, dominate dal Monte Corvo (2623 m), e prosegue con il Pizzo d’Intermesoli (2635 m), il Corno Grande (2912 m), il Corno Piccolo (2655 diverse regioni (Abruzzo, Lazio e Marche) e racchiude i gruppi montuosi del Gran Sasso e della Laga; presenta ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] e Ungheresi, S., che parteggiava per Giovanna I, fu assediata da Luigi d’Ungheria; liberata una prima volta, dovette arrendersi circa 5 km a N, alle pendici del Monte Morrone, sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino. ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] che a poco a poco tendono a colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio tipico di tale paesaggio la agricole, e la popolazione, che in talune parti non raggiungeva i 10 abitanti per km2, cominciò ad accrescersi sensibilmente. L’ ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] giungono con numerose fasce di catene trasversali in direzione NE. Nella parte settentr. si ha una zona bassa e piatta. I principali corsi d'acqua della regione, tutti tributari del Mar Caspio, sono il Kuma e il Terek. Il clima è continentale e secco ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] , Brest, Lorient e Vannes. La B. è molto frequentata in estate da turisti. La regione è ripartita fra i dipartimenti Côtes-d’Armor, Finistère, Ille-et-Vilaine e Morbihan. Sua capitale storica è Rennes.
Storia
Corrisponde all’antica Armorica, abitata ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] pareti ripide, che per tre lati strapiombano sul mare. La sella fra i due altipiani è fertile, popolata e di facile accesso (approdi di Marina del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto è di colore bruno-nerastra con scodelle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...