, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] il 9 febbraio, volse le maggiori cure a cercare una via d'accordo con l'impero e a combattere la simonia, l'investitura aperto in Laterano il 18 marzo 1123, in cui rinnovò anche i decreti riformatori e si fece banditore di una nuova crociata.
Morì ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] -letteraria, poi R. Università di Milano.
Pronto d'ingegno, ricco di varia dottrina, procedette talvolta un E. Percopo la napoletana Rassegna critica della letteratura italiana. I principali scritti sono stati ripubblicati in Scritti di varia ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1508, morto ivi nel 1568, fu mediocre, ma fecondissimo poligrafo. Nobiluomo veneziano decaduto, studiò a Padova e passò poi, oppresso dal bisogno, al servizio del Giolito, per il quale [...] e poi tragedie (Ecuba, Tieste, Marianna, ecc.), poesie d'occasione, poemetti mitologici e biblici, e trattati svariatissimi ma Berni. Compilò frettolose biografie di Carlo V, di Ferdinando I, ecc., volgarizzò in prosa e in verso, anche parafrasando ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico, insegnante, verseggiatore che si leva talvolta sino alla vera poesia, fu ingegno versatile, il quale nella diversità un po' slegata e capricciosa della sua opera, mostra un'eleganza [...] senso che fanno pensare all'arte di alcuni tra i nostri più arguti umanisti. Nacque nel 1840 a Corropoli pensiero critico di A. B., Pavia 1914; F. Barbieri, in Giorn. storico d. letterat. ital., LXVII (1916), pagine 325-59; M. Mainetti, Il carteggio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] Il sentimento giuridico, Torino 1902 (2ª ed., 1908); I presupposti filosofici della nozione del diritto, Bologna 1905 (trad. guerra, Firenze 1915 (6ª ed., Città di Castello 1916); G. D. Romagnosi nel primo centenario della sua morte, Roma, 1936. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] ; Una vedova allegra… ma non troppo), ulteriore 'viaggio' di D. all'interno dei generi cinematografici classici. The silence of the lambs di soggettive e primi piani ravvicinati, il regista esplora i meandri più oscuri della mente umana. Nel 1993 è ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] , durante il decennio che precedette il definitivo tramonto della dinastia lorenese fu continuamente in relazione con i rappresentanti del partito d'azione in Firenze, e quando avvenne il moto livornese del giugno 1857 fu imprigionato. Nei primi ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli intorno al 1443, fu dal 1453 al 1458 tra i giovani che Alfonso Id'Aragona faceva erudire a proprie spese, ed ebbe poi da Ferrante il Vecchio taluni uffici, tra cui nel 1469 quello di scriba [...] un suo volgarizzamento tanto della redazione latina quattrocentesca, fatta da Rinuccio di Castiglion Fiorentino, della bizantina Vita d'Esopo, quanto del popolarissimo testo medievale latino delle 66 favole esopiche attribuito al cosiddetto Anonymus ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ., s. v. Conciles; F. Maassen, Geschichte der Quellen u. Litteratur des canon. Rechts, Graz 1879; H. Quentin, I. D. Mansi et les grandes collections conciliaires, Parigi 1900. Per le principali definizioni e dichiarazioni dei concilî: V. Denzinger ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] è di avere un indice di rifrazione negativo, non presente in nessuno dei m. naturali. I metamateriali sono attualmente utilizzati in applicazioni d’avanguardia. Tra queste vi sono certamente il mantello per l’invisibilità, in grado di deflettere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...