LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fede e la gerarchia di Roma, l'altra che metteva in luce le responsabilità del papato nel contrastare l'unificazione d'Italia sotto i Longobardi. Al volgere di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , pp. 207-24, 244-54, 281-84, 315-17; A. Laroui, L'histoire du Maghreb. Un essai de synthèse, I, Paris 1975, pp. 159-206; J.D. Hoag, Architettura islamica, Milano 1978, pp. 51-53; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, IV. L'art ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 24), pp. 38-46; Id., Fouilles à Abbàssîyâ, près de Kairouan, in Bulletin Archéologique, 1925, pp. 293-306; Id., Manuel d'art musulman, I, Paris 1926, pp. 40-42, 57; Id., La céramique de ῾Abbāsīya. Appendice a: Les faïences à reflets métalliques de la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ihr Bannkreis (Madrider Beiträge, 9), Mainz a.R. 1981; P. Cressier, Les chapiteaux de la Grande Mosquée de Cordoue (oratoires d' ῾Abd ar-Raḥmān I et d' ᾽Abd ar-Raḥmān II) et la sculpture de chapiteaux à l'époque émirale, MDAIMad 25, 1984, pp. 216-281 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] giorni (forse 54, dal dicembre 1169 al gennaio 1170), e distrusse una zona che non era più ubicata nel territorio d'origine. I quartieri ubicati a nord del Gebel Yashkur e quelli che si erano sviluppati nella zona di separazione tra le due città ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una croce lignea della Coll. Com. d'Arte con i laterali dipinti da Simone dei Crocifissi, dove è davvero notevole la mentale eleganza con cui le profilature e falcature gotiche ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] La stessa tecnica decorativa fu adottata per leggii del Corano, scatole, minbar, dikka e porte del periodo mamelucco, quando i pannelli d'a. erano anche intagliati in rilievo con arabeschi e iscrizioni in thulth (Hautecoeur, Wiet, 1932, II, figg. 113 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del concilio e di condanna dei Basileesi (ibid., III, fasc. 2, pp. 31 s.); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del concilio nelle rispettive sedi (ibid., III, fasc ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a età storica sulla base del rinvenimento nelle rovine che circondano lo stūpa di almeno tre ripostigli di monete Kushana (I-III sec. d.C.) e probabilmente anche successive, di ceramiche con iscrizioni in brāhmī, di frammenti di intonaco dipinto con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1888; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura di G. Monticolo (Fonti per la storia d'Italia, 9), I, Roma 1890, pp. 59-171: 106, 131, 171; R. Cessi, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...