Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] d'asilo. Si sono inoltre creati nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie di persone il cui esodo massiccio era legato di volta in volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubblichedella ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] L'Amante di tutte, Didone, L'Inimico delledonne, Serva per amore di Galuppi, il Ciro di A. Scarlatti, ecc.); inoltre una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de mus ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 'epoca dellaRepubblica di Weimar) e, dopo la tragica parentesi la pornografia. Il loro punto di vista, basato sull'analisi del testo pornografico come espressione della denigrazione delledonne riconosciuti propri della sessualità umana. D'altra parte ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] laRepubblica popolare di Cina, con i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se il deficit tra il valore delledelle prime donne F. Dushku e D. Gogollari; Per l ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] gli schiavi, le donne che ebbe da fatti a immagine della terra d'Egitto, mentre i La visione assai triste dell'oltretomba romano fu oltremodo abbellita quando le correnti orfiche e neopitagoriche penetrarono in Roma nell'ultimo secolo dellarepubblica ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] donne (che secondo un ordine emanato da Augusto erano ammesse solo nella parte più alta delldellarepubblica, fra i giuochi di stato, offerti dai magistrati a loro spese (munus), figura anche la e V. Chapot, Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dellarepubblica. Fama non minore dovettero avere gli Aretini nella metallotecnica, se si vogliano riconoscere di fabbricazione locale la statua della 165.704 censiti d'ambo i sessi di età superiore ai 10 anni (escluse le donne attendenti alle cure ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 48.253 erano uomini, 56.373 donne; 89.656 protestanti, 12.225 cattolici dellaRepubblica Elvetica. La sommossa dei patrizî nella guerra dello Steckli costrinse laRepubblica alberi da frutto; fra gli animali d'allevamento i bovini, che, specialmente ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] caso) il padrone della nave e la sua donna, Trifena, hanno avuto d'altra parte in Pergamo è posta la scena dell'alunno sedotto accennata di sopra, il pensiero ricorre alla molle Asia e alla letteratura delle Milesie, che già al tempo dellarepubblica ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] C. Clerici, ceduta parecchi anni or sono a Jacopo Gelli, la quale conta quasi seicento pezzi diversi dellaRepubblica Cisalpina.
Biglietti o carte di visita. - Con la caduta dell'Impero napoleonico le carte di visita abbandonarono le configurazioni e ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...