Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di a. non associative classiche (di Lie, di Jordan, corpi alternativi) sono stati compiuti prima del 1960, e and its geometric applications, Berlino 1969. Per le a. gruppo: D. S. Passmann, Infinite group-rings, New York 1971. Infine, per ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] − b(ca) + c(ab)
dove a destra il prodotto di Jordan è indicato semplicemente per giustapposizione di simboli, come nell'identità stessa. L' and economic behavior, Princeton 1943, 19533.
Passmann, D. S., Infinite group rings, New York 1971.
Sweedler, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] =(ars) e B=(brs) (r=1, 2, ..., m; s=1, 2, ..., n), si ha A=B se e solo dei corrispondenti elementi di A. Valgono le relazioni:
d(A + B)/dt = dA/dt + dB/dt;
d(A B)/dt = (dA/dt) B + A eJt T–1 dove J è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] teorema di C. Jordan: una curva piana C strumento d’indagine, S è il prodotto topologico di due altri spazi S′ e S″, cioè se S=S′×S″, i gruppi di omologia di S si possono calcolare a partire dagli analoghi gruppi di S′ e S″. Più in generale, se S ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] e la m. esterna del complementare di A in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro comune valore si assume come m. secondo Peano-Jordan dell’insieme A, e A stesso si dice misurabile secondo Peano-Jordan. Se l’insieme A è illimitato, esso ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] , dovrebbero essere peculiari di una curva. Così, la c. di Jordan può non possedere alcune delle proprietà intuitive di una c. (per es s + 1 delle loro intersezioni con la c. assorbite in quel punto; genere di una c. algebrica piana, dotata solo di d ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] .Janko, nel 1965. In un altro ordine di idee, Jordan diede inizio alla sistemazione di vari risultati concernenti una classe di .
D. Barnette, Map coloring, polyhedra and the four-colour problem, Washington (D.C.) 1983.
C.W.C. Lam, L.Thiel, S. Swiercz ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] limitate nel loro insieme in A, se la frontiera di A è una curva χ di Jordan su un arco γ della quale le fn(z) siano prolungabili in modo da riuscire definita in S(x) è commutativa sul corpo K: precisamente S(x) è un anello d'integrità, commutativo ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] attività negli U. S. A. ricordiamo A. Albert, N. Jacobson, Marshall Hall, Garrett Birkhoff, A. M. Gleason, S. Eilenberg, R. D. Schafer, O. b = 1/2 (ab + ba). Non ogni a. di Jordan è speciale, come è dimostrato tra l'altro da un importante esempio che ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] S e Γ sono superfici di dimensioni rispettivamente d e d−1 contenute nello spazio euclideo n-dimensionale, e per 'area' di S si intende il volume d ., il teorema della curva chiusa, dovuto a C. Jordan: una curva chiusa semplice divide il piano in due ...
Leggi Tutto