NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] oscure, nel cielo della Rhodesia, il segretario generale D. Hammarskjöld (18 settembre 1961).
L'attività delle N years with the United Nations, New York 1954; G. F. Mangone, A short history of international organization, New York 1954; L. M. Goodrich ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in Chicago, in Journal of gang research, 1996, 4, pp. 28-49; G. Cosco, Esoterismo del xx secolo. Crimini satanici e musica rock, Udine 1996; Asian organized crime. The new international criminal, Washington (D.C.) 1992; D.H. Murray, The origins of ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ed è stato poi ribadito ed esteso nell'art. 19 del d. legisl. nr. 286 del 1998. In tal modo veniva garantito segg.
G.G. Goodwin, The Benigno Aquino lecture in human rights. Refugees and human rights: challenges for the 1990s, in International journal ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Whitworth; Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland; Fairey; G. A. (General Aircraft) Gloster; Handley Page; Hawker; Miles; Parigi del 1919) ed al CITEJA (Comité Internationald'Experts Juridiques Aériens), che fìnora avevano avuto ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] 'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce , il ministro della Difesa statunitense D.H. Rumsfeld non esitò a contrapporre comando della missione internazionale (International Security Assistance Force, ISAF ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Bachofen (1695-1755) a Zurigo, I. C. Deggeler (1695-1777) a Schaffhausen, S. G. Auberlen (1758-1828) a Winterthur, I. H. Egli (1742-1810) a Zurigo, I. Stauffer, Das internationale Privatrecht der Schweiz, Aarau 1925; E. Beck, Kommentar zu d. Art. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] der Geographie und Geologie der Dobrudscha, in Denkschr. d. Akad. d. Wissensch. Wien, 1867; G.M. Murgoci, Recherches géologiques dans la Dobrogea verre chez les Roumains de Transilvanie (I Congrès international des art populaires), I, Praga 1928; V ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Londra 1855; D. Ricardo, Principî dell'economia politica, in Bibl. dell'econ., s. 3ª, Torino 1873; F. E. Cairnes, Leading principles of political economy, Londra 1874; E. F. Bastable, The theory of international Trade, Dublino 1877; G. J. Goschen ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiens, in Compte rendu du troisième Congrès scientifique international des catholiques, Bruxelles 1895; S. La Sorsa, colloca in prossimità del vestibolo d'ingresso, e possibilmente in diretta comunicazione con questo.
g) La sala dei contratti si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] aumento della ricchezza e del lusso nei paesi d'Occidente, sia per l'aprirsi a questo 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère Noel-Buxtons, Slavery in Abissimia, in International Affairs, XI (1932). Per la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...