Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dei Galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla fine della Repubblica. Saccheggiata dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da lui stesso, ma non raggiunse più la primitiva floridezza. Presidiata dai ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] colonie africane del Portogallo. Nel 1951 S. divenne provincia d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, si continuata fino al 2006, quando sia il presidente della Repubblica F. de Menezes sia il governo sono stati espressione ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] a partire dall’8° sec., di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, finché il sfociarono nei moti del 1843 e 1845; la R. aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli Austriaci, che ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] interna però il B. godé sempre di una posizione particolare come terra d’origine della dinastia.
Land di B. Nello stato prussiano il B. della Repubblica Democratica Tedesca. Con la soppressione (luglio 1952) dei Länder nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] anni. Trattato del 1768 Stipulato il 15 maggio tra Francia e Repubblica di Genova, stabilì la cessione della Corsica al re di la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti nella guerra d’Indipendenza americana. Trattato del 1919 È uno dei trattati ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] di Borgogna; a partire dal 1494 prese parte alle guerre d’invasione in Italia fino alla battaglia di Pavia (1525). Nel cantoni di Vaud, B., Oberland e Argovia, fu aggregato alla Repubblica Elvetica fino alla caduta di questa nel 1802; nel 1815 il ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] e Reggio vissero invece la vicenda dalla Repubblica Cispadana al Regno d’Italia. Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al Regno d’Italia. I confini amministrativi della regione furono ampliati sì da ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] poi dal 1927 fino alla conquista giapponese (1937) fu capitale della repubblica cinese. Nel maggio 1940 vi si costituì, in antitesi al governo e i membri della famiglia imperiale in virtù di patti stipulati con il generale statunitense D. MacArthur. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] il trattato di Campoformio. Per la pace di Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866.
Provincia di R. (1819 km2 con 231.734 ab ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] rapporti con le città greche del Mar Nero. Slavizzata nel 6°-7° sec. d.C., ebbe fin da allora il nome attuale. Alla metà del 9° rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare in stabile ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...