Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] stata poi in gran parte legata a quella del regista J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir (1957); Never on al Festival di Cannes); Phaedra (1962); Topkapi (1964); Promise at down (1970); A dream of passion (1978). Dopo il colpo ...
Leggi Tutto
Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina (Kiev 1917 - New York 1961), attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studî d'estetica filmica (An anagram of ideas on art, form [...] le atmosfere oniriche, la ricerca di immagini soggettive e l'uso sofisticato dei movimenti della macchina da presa: Meshes of the afternoon (1942); At land (1944); A study in choreography for camera (1945); Meditation on violence (1948); The very eye ...
Leggi Tutto
(trad. it. Breve incontro) Film (1945) del regista cinematografico inglese D. Lean (1908-1991), trasposizione cinematografica di Still life, che in origine faceva parte di Tonight at 8:30, dieci atti unici [...] e il 1936.
Storia commossa e crepuscolare di un uomo e una donna di mezza età, entrambi sposati da tempo, che si incontrano nel bar di una stazioncina e s'innamorano.
Il film venne poi rifatto da A. Bridges (1974), interpreti S. Loren e R. Burton. ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] moderna del melodramma di G. Bizet; di My fair Lady, tratto da Pygmalion di G.B. Shaw; di West Side story, ispirato a Cranbury (New Jersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at the American musical theatre, New York 1980; E. Comuzio, Film music ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all'eternità, 1952, seconda sua nomination; Seven days in di avventuriero o di rappresentante della legge (Vera Cruz, 1954; Gunfight at the O.K. Corral, Sfida all'O.K. Corral, 1957 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a quello della liturgia cristiana. A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del F. Lumley, New trends in twentieth-century drama, Londra 1967; Theatre at work, a cura di C. Marowitz e S. Trussler, ivi 1967 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati sugli schermi da O. Welles, Othello (1952; Otello) e Campanadas a medianoche o Chimes at midnight (1966; Falstaff), o da J.L. Mankiewicz, Julius Caesar (1953; Giulio Cesare). Il ruolo di ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] negli Stati Uniti.
L'Actors' Studio. - Fondato nel 1947 da C. Crawford, E. Kazan e R. Lewis, ha successivamente dell'Actors' Studio, in Bianco e nero, 3-4 (marzo-aprile 1960); Strasberg at the Actors' Studio, a cura di R. Hethman, New York 1965; M. ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] Jean Genet", si tratta di una sequenza di sogni fatti da un carcerato: il carcerato è un sogno di Genet, e Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Bari 1990; J. Stock, Mime and mum at home in Rome, in Independent, 11 aprile 1991; N. De Jongh, The ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] My friend Irma goes West (Irma va a Hollywood, 1950), nel 1951 salirono al rango di protagonisti in At war with the army (Il sergente di legno). Da allora in poi, spodestate le coppie classiche del cinema comico, S. Laurel-O.Hardy, Gianni e Pinotto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...