• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1253]
Musica [124]
Biografie [780]
Arti visive [347]
Storia [112]
Religioni [98]
Letteratura [55]
Storia delle religioni [20]
Diritto [20]
Medicina [16]
Diritto civile [15]

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava rima in tre canti, conclusa con i A. Żórawska-Witkowska, Giovanni Alberto Ristori and his serenate at the Polish court of August III, 1735-1746, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] in der P. Sacher Stiftung, Basel 1986, pp. 303-313; R. Fearn, At the doors of Kranichstein: M.'s "Fantasia" for 2 pianos, in Tempo, 1987 Realtà, 1990, vol. 32, pp. 27-39; M. Baroni, Da Lorca a Maderna. Le metamorfosi di Don Perlimplin, in F. García ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, passim; C : Italian Operas and Oratorios in the Thomas Fisher Library at the University of Toronto, Toronto 2011, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] E. Ozolins, The oratorios of B. P., diss., University of California at Los Angeles, (Ca), 1983; J. Lionnet, La musique à Saint di datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

PEREZ, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, David Raffaele Mellace PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari. Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] sacra musica vocale coniunta agli strumenti, ed i più degni perciò da imitarsi da chi si accinge a scrivere una tal sorta di musica» ( , ad ind.; M. Burden, Regina Mingotti: diva and impresario at the King’s Theatre, London, Farnham 2013, ad ind.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO BARTOLOZZI – JOHANN ADOLF HASSE – BARTOLOMEO CORSINI – PIETRO METASTASIO

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] 97, 239 s., 242; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da documenti contemporanei, a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp The Life and Operas of G.F.D., Diss., University of California at Los Angeles 1962; A. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] successo de La buona figliola di N. Piccinni. La compagnia formata da Crosa era in realtà di tutto rispetto, e aveva i suoi been the greatest actor of the day but was at that time living in retirement at a country-house near Florence. He undertook to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] spirito"), nonché "il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757. Oratori: La von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione, University of Illinois at Urbana-Champaign, 1987, pp. 149-158; O. Gambassi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 223-272; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, III, Firenze 1985, pp. 1012 s.; 1992, pp. 297-332; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, Los Angeles, Berkeley 1993; N. Dubowy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] , già noto dal 1935 (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno continuato a ipotizzare la nascita a Verona, Verona 1976, p. 163; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, Princeton 1980, I, pp. 80 s.; P. Fabbri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Sharenting
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali