Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] prospettiva più interessante per l'economia calabrese è quella del turismo, ancora poco sviluppato e non bene organizzato ma che può centri industriali calabresi. Reggio di Calabria, rasa al suolo da un terremoto nel 1908, non conserva quasi più nulla ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] una delle città europee più vivaci ed economicamente attive, abitata da oltre 1.700.000 persone nella città vera e propria e da circa due milioni e mezzo considerando anche i sobborghi.
Il turismo e la vita culturale
Dal punto di vista turistico i ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] fasti di un'epoca. L'arte evase dalla così detta pittura da cavalletto, e ritornò a prendere dimora sui muri come ai bei -42, ma posta in opera solo nel 1962, Roma, viale del Turismo).
Nel 1940 venne nominato accademico di S. Luca. Nel 1941 tenne a ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] e due catene di monti
Il territorio bulgaro è formato da pianure e montagne alternate, disposte in senso ovest-est: fra cristianesimo e Islam.
Oltre all'agricoltura è importante il turismo, grazie alle spiagge del Mar Nero, alle bellezze naturali e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] un pittoresco bosco naturale.
Il primo p. pubblico fu realizzato a Londra da J. Nash (St. James Park) nel 1814 (lo stesso Nash spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano.
...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] operare la transizione dal lettering al logo-icona, passaggio da alcuni definito “post-graffiti”, e che trova diretti . Con la legge civica del 2006, attuata per favorire un turismo più selezionato, B. vive il tramonto della sua epoca aurea, ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] ampio ventaglio di gallerie e da case d’aste come Bhonams, leader in questo settore. L’indotto speculativo generato trova stimolo anche nel turismo alternativo, attorno al quale gravitano una miriade di tour artistici alla scoperta dei muri salienti ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] ), gli ambienti pubblici che si aprono al consumo del primo turismo, come gli hotel e le terme (Montecatini, Salsomaggiore), i continuato a esistere anche dopo il secondo dopoguerra, animate da contenuti politici ma anche a fini puramente estetici e ...
Leggi Tutto
Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] schiera di talenti che non sempre corrisponde a un’adeguata consapevolezza da parte delle autorità e degli operatori locali. Anche per le promossi in una piccola guida dall’Ente municipale del turismo. Su questo tema è nato un film-documentario ...
Leggi Tutto
Progetto di arte pubblica e rivitalizzazione territoriale legato al quartiere di San Basilio, nella periferia nord-orientale di Roma, e partecipato dai suoi abitanti. Le finalità di S., organizzato dall’associazione [...] realizzazioni parietali non sono state imposte, bensì precedute da un’accurata fase di confronto con gli abitanti locali incontro e aggregazione per la comunità nonché meta di turismo alternativo. L’intervento viene preceduto dalla medesima fase ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...