• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [6066]
Lingua [331]
Biografie [2201]
Letteratura [1060]
Storia [700]
Arti visive [379]
Religioni [287]
Diritto [224]
Diritto civile [112]
Filosofia [81]
Cinema [75]

Varchi, Benedetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] libri, con la dedica a Cosimo I, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.176. Varchi, Benedetto (1841), Lezioni sul Dante e Prose varie di Benedetto Varchi: la maggior parte inedite tratte ora in luce dagli originali della Biblioteca Rinucciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ACCADEMIA FIORENTINA – LUDOVICO CASTELVETRO – COSIMO DE’ MEDICI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varchi, Benedetto (6)
Mostra Tutti

Pistèlli, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Pistèlli, Ermenegildo Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei [...] di Giamblico (1888 e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Società dantesca italiana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. Collaborò al Giornalino della domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LINGUA LATINA – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistèlli, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

Córti, Maria

Enciclopedia on line

Córti, Maria Filologa, critica e scrittrice italiana (Milano 1915 - ivi 2002); prof. di storia della lingua italiana dal 1962, prima all'univ. di Lecce, poi a Pavia, dove istituì il Centro di ricerca sulla tradizione [...] aspetti della cultura medievale soprattutto con riferimento a Dante (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, 1983), sviluppò parallelamente interessi per la letteratura contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PREMIO CAMPIELLO – ITALIA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córti, Maria (2)
Mostra Tutti

Vitale, Maurizio

Enciclopedia on line

Vitale, Maurizio Linguista italiano (Milano 1922 - ivi 2021). Prof. di storia della lingua italiana a Milano, V. ha legato il proprio nome soprattutto all'esame dei dibattiti linguistici nella storia dell'italiano, sia [...] al Seicento e al primo Ottocento (raccolti nel vol. La veneranda favella, 1988), sia per un'ampia analisi storico-critica, da Dante al Novecento, condotta nel vol. La questione della lingua (1960; 2a ed. 1978). Vita e opere Prof. univ. dal 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – DECAMERON – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Dizionario di Storia (2010)

Bruni, Leonardo Umanista e politico (Arezzo 1370-Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevole cancelliere della Repubblica fiorentina dal [...] Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ecc. Difese il volgare nei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum; scrisse un’importante Vita di Dante e una del Petrarca; e in volgare lasciò orazioni e scritti minori. Come storico, oltre a rimaneggiamenti d’opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO ACCIAIUOLI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – SENOFONTE – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

diastole

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella [...] dell’accento verso la fine della parola per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà). Medicina La fase di dilatazione delle cavità cardiache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

passato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] passato rispetto al momento dell’enunciazione: (31) Sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno (Dante, Conv. I, xi, 5; cit. in Brambilla Ageno 1978: 224) In italiano antico la maggior parte delle costruzioni con avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIVINA COMMEDIA

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] nelle Opere e i giorni di Esiodo e nell’Iliade), Mnemosynus in latino (nei Carmina di Catullo) e ramogna in italiano (Dante, Purg. XI, 25); quest’ultimo è un hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. (1929) adottò il testo critico della Società dantesca italiana e rifece completamente il commento. Tra le altre sue opere si ricordano: Dante in Germania (2 voll., 1881-83); Dantologia. Vita e opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Fraccaròli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fraccaròli, Giuseppe Filologo classico italiano (Verona 1849 - Milano 1918). Prof. a Messina, Torino, Pavia (1894-1918), formò una scuola di cultori dell'ellenismo. Oltre a studî su Bacchilide e Saffo, diede il commento e [...] (Timeo, 1906; Il sofista e L'uomo politico, 1911); si occupò anche di letteratura italiana con studî su Dante e sulla metrica italiana. Notevole il libro L'irrazionale nella letteratura (1900). Da ricordare anche L'educazione nazionale (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHILIDE – ELLENISMO – PINDARO – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaròli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali