Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] formes de la composition nominale en français, «Bulletin de la Société de Linguistique de Paris» 61, 1, pp. 82-95.
Dardano, Maurizio (1978), La formazione delle parole nell’italiano di oggi. Primi materiali e proposte, Roma, Bulzoni.
De Mauro, Tullio ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] modali non c’è pieno accordo. In questa voce (seguendo le considerazioni di Serianni 1988: 334-335 e di Dardano & Trifone 1997: 300), si considerano soltanto dovere, potere e volere, che esprimono, rispettivamente, la modalità della necessità ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] 2007) il nome a cui si riferiscono (ad es., sistema in 1) con quello da cui sono derivati (nervo) (cfr. Dardano & Trifone 19892: 216). La particolare funzione che svolgono nel ➔ sintagma nominale (vale a dire, il fatto che essi denotino entità ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] singoli testi: una cronaca sportiva rimane tale anche se in essa si parla a lungo di dietologia e di neurofisiologia" (Dardano-Giovanardi-Pelo-Trifone 1992, p. 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa ...
Leggi Tutto
Evandro
Clara Kraus
Mitico eroe arcade, le cui vicende sono diffusamente narrate nel l. VIII dell'Eneide: figlio di Mercurio e di una ninfa, Temi o Tiburti, chiamata poi dai Latini Carmenta, venne a [...] II III 11, al punto in cui D., celebrando le origini divine di Enea, progenitore del popolo romano, riporta testualmente il racconto che Enea fa a E. circa i propri antenati, Dardano ed Elettra, in Aen. VIII 134-137 (ubi Aeneas ad Evandrum sic ait). ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] ritornare, riuscire, salire, saltare, sbarcare, scappare, scendere, scivolare, scorrere, sparire, tornare, uscire, venire, viaggiare, volare
Dardano & Trifone (1997: 132, 353 segg.) indicano i seguenti verbi nei loro esempi di complementi di moto ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 343-430.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela (1998), Note sull ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] fu pavimentato.
A ridosso della manica sud del chiostro grande fu costruita la cappella di S. Niccolò, fondata da Dardano Acciaiuoli nel 1332. Intanto procedeva il cantiere della nuova sala capitolare, più nota poi come ‘cappellone degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] per M., che tuttavia fu costretto ad accettare (pace di Dardano, 84). Mentre attendeva al riordinamento del suo stato, fu attaccato Romani ebbe rotto l'equilibrio stabilito dalla pace di Dardano. Ebbe il comando dei Romani Lucullo, fiancheggiato dalla ...
Leggi Tutto
Lo stile telegrafico nasce sul finire dell’Ottocento come risposta espressiva all’esigenza di scrivere messaggi brevi come telegrammi e telex, in cui ogni parola aveva un costo.
Tipica di questo stile [...] gli ambiti linguistici più esposti a forme brachilogiche, dominate innanzitutto dallo ➔ stile nominale che ritroviamo sia nello scritto giornalistico (Dardano 1986; Lala 2005; Gualdo 2007: 107 e 130; sul tipo «Mario Rossi, [di] vent’anni»: Renzi 2007 ...
Leggi Tutto
dardano1
dàrdano1 s. m. [etimo incerto; la connessione con dardo può essere secondaria, per riferimento alla rapidità del volo]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di gruccione.
dardano2
dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che traeva...