Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Bibliografia
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principî di economia, Torino 1972).
Marx, K., DasKapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] seconda e della terza generazione. Qui ci limiteremo a citare il poderoso attacco 'jevoniano' che Wicksteed portò alla teoria marxiana del valore in DasKapital: a criticism (in "To-Day", 1884) e quello, ancora più duro, tentato da Böhm-Bawerk in ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] a cura di V. Gerratana, 1975, p. 1283). Ma se si tengono insieme il primo e il terzo volume di DasKapital, appare chiaramente che, individuata nel plusvalore relativo la molla del progresso tecnico, la contraddizione evidenziata da Marx è che
mentre ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] epistemico, le due posizioni, per Croce, non confliggono, anzi si integrano di necessità, come gli stessi «rimandi» di DasKapital «ad analisi non fatte» gli paiono suggerire (p. 83). Mentre le analisi di Marx concernono «una particolare formazione ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , e dunque allo stato stazionario.
La critica marxiana dell’economiapolitica classica
Il titolo vero dell’opera principale di Marx, DasKapital (1867-94), è il sottotitolo, Kritik der politischen Ökonomie. Quest’opera è una critica, ora severa ora ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, vol. XI, Roma 1982).
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, Roma 1970).
Marx, K., Theorien über den Mehrwert, 3 voll., Stuttgart 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e «forces produits», «travail», «capital» e «terre» (P. Rossi, Cours d’économie politique, 1° vol., 18654, pp. 195-216). In DasKapital Karl Marx considera l’impresa il luogo d’incontro, figurato non meno che reale, tra il capitalista, le macchine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] piccola proprietà su scala familiare. Romeo fece ricorso, al riguardo, a quanto sostenuto dallo stesso Marx nel libro III di DasKapital e a quanto riscontrato da Georges Lefebvre e Albert Soboul nei loro studi sulle regioni francesi dove era stata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] è in atto fin da quando è apparsa storicamente la figura dell'operaio libero e si protrae fino ai nostri giorni" (cfr. DasKapital, Berlin 1955, p. 821).
Non solo la lotta per la limitazione legale o concordata della giornata lavorativa si svolge fin ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] , che Carl Schmitt chiamerebbe delle ‘neutralizzazioni’ (Das Zeitalter der Neutralisierungen und Entpolitisierungen, conferenza del 1929 di Marx che il 13° cap. del 1° libro di DasKapital (1867) è intitolato Il macchinismo e la grande industria, e ...
Leggi Tutto